Quanto sei dipendente da Internet?

La dipendenza da Internet è un disturbo clinico, ma oggi la maggior parte di chi ne soffre ne è consapevole: ecco cosa emerge da un sondaggio di SodaHead.
La dipendenza da Internet è un disturbo clinico, ma oggi la maggior parte di chi ne soffre ne è consapevole: ecco cosa emerge da un sondaggio di SodaHead.
Quanto sei dipendente da Internet?

Non riuscire a immaginare una vita senza Internet è un pensiero comune. La cosa straordinaria è esserne consapevoli. O almeno così dovrebbe essere: infatti, da un sondaggio di SodaHead risulta che ben il 61 per cento degli intervistati sente il peso della dipendenza ed è in grado di auto-diagnosticarlo.

In particolare, dalle risposte dei 602 internauti intervistati su SodaHead il 16 febbraio, risulta che le donne siano più sensibili nei confronti di questa dipendenza: il 64%, contro il 55% degli uomini. In ogni caso, è inutile negarlo o nasconderlo: la

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
è stato catalogata come disturbo clinico nel 1996, e – paradossalmente – da allora la disponibilità della
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
nei paesi sviluppati è aumentata in modo esponenziale.

Non si può fermare il progresso: Bill Gates e Steve Jobs hanno fatto la storia e adesso accedere a Internet è facile come mandare un messaggio di testo dal proprio cellulare. Questo comporta un elevato rischio di

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Per chi non riuscisse ad afferrare il senso di tutto questo, Internet è paragonabile a una qualunque droga, forse anzi tra le più potenti.

Dal sondaggio risulta chiaro che gli intervistati dipendenti già da altri comportamenti dannosi sentono meno il peso dell’astinenza da Internet: solo il 48% dei fumatori, contro il 65% dei

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Il margine tra gli amanti dell’alcol è inferiore, però: il 57% dei bevitori sente la dipendenza di Internet, mentre il 64% dei non bevitori si descrivono come dei veri e propri tossicodipendenti.

È interessante invece studiare le fasce di età che emergono da questa

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Gli adolescenti tra i 13 e i 17 anni sono i più dipendenti da Internet, con un 73% di auto-diagnosi. Crescendo, poi, la dipendenza va scemando, a eccezione degli over-65, che – forse a causa del troppo tempo libero in pensione – si sentono più dipendenti da Internet rispetto a quelli che rientrano nella fascia tra i 45 e i 64 anni.

Il

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
ha evidenziato anche che gli utenti che trascorrono più tempo online – magari per lavoro – hanno meno probabilità di essere dipendenti da Internet. Quelli tra i 45 e i 54 anni, in media ad esempio, trascorrono la maggior parte del tempo in Rete nei giorni feriali, riportando circa 40 ore di navigazione settimanale. Di certo, non avranno voglia di accendere il computer durante i week end.

Gli adolescenti, invece, quelli che soffrono più degli altri questo tipo di

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, si mantengono sulle 22,3 ore di navigazione alla settimana, trascorrendo minor tempo online quindi rispetto ai loro genitori. E voi? Siete su Internet al momento: non sarete per caso dipendenti?

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti