Quanto energia consumano i televisori?

Quanto energia consumano i televisori?

Tutti i produttori di schermi TV sono attentissimi al risparmio energetico. Anche se di solito si continuano a vendere le TV di prima generazione, la crescente sensibilità verso l’ambiente sta spingendo sul mercato gli schermi più “verdi”.

Alcuni usano tecnologia a LED per ridurre il consumo di energia, altri invece usano altri metodi, come ad esempio un sensore ottico che si accorge dell’assenza di persone nella stanza e spegne lo schermo, oppure un pulsante Eco-mode che riduce la luminosità del 20%.

Queste sono tutte buone idee, ma quanto davvero si risparmia con tali tecnologie?

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si è fatto carico di tale calcolo, supponendo che lo schermo TV venga usato per un tempo medio di 4 ore giornaliere.

Ad esempio, un TV Samsung da 40 pollici a LED consuma quasi la metà della quantità di energia elettrica rispetto al normale TV LCD da 40″: 95 kW/h contro 175 Kw/h. Il risparmio mensile in bolletta corrisponde a circa 9 euro al mese (considerando che il costo per utenze casalinghe di Enel è di 0.9 ?/KWh). A voi calcolare quanto tempo ci vuole per compensare la differenza di prezzo tra i due.

Per gli schermi al plasma (PDP) il risparmio è più consistente. Per esempio, un nuovo Panasonic da 50 pollici, che utilizza la tecnologia neoPDP, consuma 269 Kw/h rispetto ai 555 Kw/h di uno vecchio. Ci sono poi televisori con tecnologia OLED, che consumano energia inferiore a quella LED e LCD, ma il prezzo di tali display è ancora troppo alto rispetto ai modelli normali.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti