Quanto è dura abbandonare la tradizione...

Quanto è dura abbandonare la tradizione...

La coda alle poste, gli assegni, le transazioni bancarie… in banca, i pagamenti in contanti, i giornali in edicola, il TG delle 20.

E migliaia di altre consuetudini “off-line”. In linea teorica Internet ha eliminato tali consuetudini: sul sito di Poste Italiane posso spedire le mie comunicazioni, tutte le operazioni bancarie ed economiche possono essere effettuate online, le notizie possono essere lette in tempo reale su centinaia di siti e portali.

In questo periodo si parla di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Tra pochi anni, forse, il NY Times

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Eppure c’è un mondo offline che resiste all’onda del cambiamento. È abitato da persone che sfogliano le pagine gialle e che guardano i cartelloni pubblicitari. Persone che sviluppano il passaparola. Persone che non sanno cosa sia Facebook e usano il PC come una macchina da scrivere.

Persone normali, che trascorrono la loro esistenza al di fuori di Internet. Persone attirate come api sul miele dalle classiche azioni di marketing tradizionale. La pubblicità della Barilla, un classico intramontabile.

Voi conoscete qualcuno “100% offline” o sono soltanto mosche bianche?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti