Prende sempre più piede la visione ecologia del consumo elettrico. A mano a mano che ci si avvicina ad una maturità ed una stabilità più complete, nel mondo del personal computing comincia a farsi impellente il bisogno di contenere le spese e ottimizzare i consumi.
Arriva così il primo studio effettivo sul quantitativo di elettricità consumata da internet, ovvero consumata da quegli apparecchi che sono necessari per la gestione di internet e che sono usati dagli utenti per connettersi. Numeri che sono sempre stati a disposizione di tutti ma che solo ora sono stati organizzati, studiati e sistemati.
La ricerca è stata compiuta dall’istituto Uclue e dimostra come innanzitutto il grande consumo provenga dai computer e dai monitor, mentre solo una parte minore viene dagli apparati di networking come modem o router. A fare la parte del leone sono gli Stati Uniti che da soli consumano 350 miliardi di kWh, il 9,4% della totale esigenza energetica della federazione, mentre nel mondo la rete internet succhia 868 kWh, cioè il 5,3% del totale.
Ma come detto sono i computer e i monitor a consumare i due terzi dell’energia in questione e
Allo stesso modo molte altre compagnie che sono i nqualche modo coinvolte nelle dinamiche del consumo elettrico come