Quando non bastano i filtri antiphishing

Quando non bastano i filtri antiphishing

A volte quando ricevo una mail di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che mi invita quindi a cliccare su un link per “aggiornare i miei dati personali per aumentare la sicurezza del sistema” (ma si può avere più faccia tosta?) provo ad aprire il link, per vedere se il mio browser riconosce l’inghippo e mi aiuta a scampare dal pericolo.

Ho provato anche oggi, dopo aver ricevuto l’ennesima truffa di chi si spaccia per le Poste, con esito disastroso: nessuno dei tre browser che ho provato mi ha impedito di cadere nel tranello (come si vede dallo screenshot).

Il mio passo successivo è stato capire se per lo meno il browser permette di segnalare la truffa, e se la segnalazione è rapidamente inserita nel database. Mozilla Firefox permette di segnalare il problema (tramite Google) ed in poco tempo il filtro antiphishing diventa operativo contro il sito segnalato. Anche Internet Explorer 7 permette la segnalazione, un po’ più laboriosa ma andata a buon fine. Non sono riuscito a capire se la segnalazione venga incorporata in fretta.

Purtroppo Safari, come evidenziato anche da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, è l’unico browser a non aver ancora implementato un filtro antiphishing ed Opera attualmente non permette di segnalare le frodi.

Da un lato è positivo notare come tutti i prodotti per navigare in Internet stiano dedicandosi alla sicurezza intesa anche come frode e non solo come exploit, ed in particolare ho apprezzato la rapidità di Firefox nel condividere una segnalazione di frode. È tuttavia essenziale capire quanto sia importante non abbassare la guardia e non inserire informazioni sensibili con troppa leggerezza: i dati (e i soldi) sono i nostri, dobbiamo imparare ad averne cura. Cosa ancor più importante: dobbiamo educare gli amici neofiti, se ne abbiamo, a fare altrettanto.

I filtri antiphishing sono importanti, ma arrivano sempre a fatto compiuto, dopo una segnalazione, quindi per evitare di “abboccare” dobbiamo stare all’erta in prima persona.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti