Quando il Web 2.0 invade il PC

Quando il Web 2.0 invade il PC

È di ieri la notizia della nascita di gOS (Green OS), sistema operativo, basato su Ubuntu Gutsy 7.10, che ha una caratteristica particolare: tutti i software sono basati su servizi di Google (c’è anche chi afferma che dietro c’è lo stesso Big G e che la g di gOS sta per Google, ma questa è un’altra storia).

Ovviamente, oltre ai software online di Google sono presenti anche i software offline come OpenOffice e Gimp, così in mancanza di connessione non dovremo bloccare il nostro lavoro.

Ma cosa centra il titolo, il web 2.0 e gOS? Semplice: tutti i servizi di Google si possono definire servizi nati con la corrente 2.0, quindi parliamo di servizi come YouTube, Google Documenti, Google News, reader, ecc. Quindi gOS è un sistema operativo che di suo mette solo la base, tutti i software sono online; si potrebbe parlare quasi di sistema operativo 2.0 se non fosse per il fatto che il vero OS 2.0,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, giusto ieri ha risposto con l’aggiornamento alla versione 1.2.

Quale sarà quindi il futuro? Tutti i servizi e i software online con il PC a fare solo da mezzo per fruire questi servizi ed eventualmente a salvare dati in locale? È realistico pensare a un futuro così?

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti