/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/02/news_f0ef2df0d978a350.jpg)
Ultrasottile, leggero, portatile, ma molto più delicato del previsto. Non sembrano avere molti dubbi in proposito gli utenti del MacBook Air, il laptop di Apple passato alla ribalta delle
«Chiudere lo schermo rientra nelle normali operazioni del MacBook Air? […] La scorsa settimana, mentre chiudevo lo schermo, era circa a metà corsa, ho sentito un "crack", e il cardine [del dispositivo, ndr] si è spostato. Ho consultato due centri di assistenza di Apple qui a Saigon, Vietnam. Ho parlato con i responsabili Apple di Singapore e degli Stati Uniti. Mi hanno tutti detto che l’ho rotto io e che il danno è da considerarsi accidentale» ha scritto un utente nel
Stando a quanto riferito online anche dal sito di informazione
Attraverso il loro sito, gli stessi responsabili di Engadget hanno confidato di aver subito un problema simile poco tempo fa: «Il nostro MacBook Air ha avuto esattamente lo stesso problema – con il passare del tempo il cardine si allenta, poi di colpo si blocca e si rompe con un utilizzo normale, non a causa di uno stress eccessivo – e Apple ha provveduto alla riparazione gratuitamente, ma solo dopo aver portato il problema all’attenzione di un manager, che ci ha fatto sapere che si trattava di una cortesia».
Nonostante il problema sia particolarmente diffuso, Apple al momento non sembra essere intenzionata a comprendere il malfunzionamento nei difetti coperti dalla sua garanzia d’acquisto. L’aumento delle segnalazioni online legate alla rottura dei cardini del MacBook Air potrebbe forse stimolare una modifica nelle politiche di assistenza da parte di Cupertino, ma trovare una soluzione non sarà probabilmente semplice. Il difetto interessa il case del dispositivo e potrà essere risolto solamente con una revisione del suo design, procedura che potrà interessare solamente una prossima edizione dei MacBook Air e non l’attuale.