Quando Facebook non basta più: come creare il proprio social network

Quando Facebook non basta più: come creare il proprio social network

Abbiamo spesso parlato, in questa sede, di social network e di nuove tendenze in ambito web. Come ben sappiamo, oramai, i servizi che offrono la possibilità, più o meno concreta, di costruirsi identità virtuali sulla rete sono moltissimi.

C’è chi punta tutto sulla professionalità, come LinkedIn o Xing (ex Neurona), chi sulle relazioni come

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, chi invece investe in altri campi: MySpace, aNoobi, TripAdvisor, etc.

Di servizi 2.0 che offrono queste possibilità ne nascono di nuovi ogni giorno, ma che cosa succede a tutti quelli che restano insoddisfatti dall’enorme offerta.

Se nessun “social-network” mi offre quello ch voglio, cosa posso fare? Ovviamente il 2.0 fornisce una risposta pronta anche a questi interrogativi: se non ti soddisfa nulla, puoi sempre pensare di creartelo da solo. Ed ecco che nascono i meta social-network che ti aiutano nell’impresa.

A fornire una piccolissima “top-list” è MakeUseOf che proprio in questi giorni ha suggerito tre ottimi servizi per creare social network che esistono, a dirla tutta, sulla scena già da qualche tempo, ma che meritano comunque di essere presi in considerazione.

  • Ning
  • Ning è senza ombra di dubbio il più popolare tra i servizi che permettono la creazione di una rete personalizzata. Resta uno dei più utilizzati e dei più gettonati, ma non è comunque l’unica alternativa presente sulla rete. Semplice, facile e intuitivo da usare, permetta anche una buona personalizzazione e unisce alla concretezza dei numeri alcune idee che lo rendono decisamente e indiscutibilmente un buon servizio;

  • SnappVille
  • Il fatto che sia in “partnership” con

    [!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

    dovrebbe essere già un punto a suo favore. Analizzando quanto offerto scopriamo che si tratta anche in questo caso di un buon prodotto che prevede: sistemi di chat interna e messaggistica istantanea, sistema di gestione degli eventi, sistemi di archiviazione dei dati, calendario e gestione dei gruppi. Tutte funzioni che ritroviamo anche in Ning, ovviamente. Ciò che lo rende interessante è il supporto pieno e totale agli AdSense di Google;

  • CollectiveX
  • CollectiveX basa il suo funzionamento e la sua idea sulla creazione di “groupsites” per la gestione di piccole comunità virtuali e multimediali: condivisione di informazioni, fotografie, report, filmati, musica e tanto altro. Anche in questo caso, facilità di uso e gestione sono al centro del servizio;

  • KickApps
  • Una menzione particolare va poi a KickApps che permette la reazione e la condivisone di contenuti generati dal basso (“user generated content”) in pieno stile 2.0 .

Volete creare il vostro servizio? Come vedete, il 2.0 ci ha dato una soluzione anche a questo problema. Non abbiamo che l’imbarazzo della scelta.

Sono convinto anche che i servizi siano molti di più di quelli citati in questo articolo: se ne conoscete qualcuno non esitate a segnalarcelo nei commenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti