Quale futuro per gli user generated content?

Quale futuro per gli user generated content?

I contenuti generati dagli utenti stanno vivendo un periodo strano, di odio e amore, prima osannati e adesso ripudiati. Si stanno ormai formando due scuole di pensiero: la prima che afferma il fallimento del Web che si basa sugli UGC, perché non remunerativo, e l’altra che è certa che il futuro della rete è nelle mani degli utenti.

I contenuti digitali, in effetti, secondo le

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

aumenteranno sempre di più. Adesso si stima che la quantità di materiale online creato dai navigatori è di 83 milioni di pagine e questa cifra aumenterà fino a 113 milioni nel 2013. Una bella evoluzione a cui gli esperti di marketing non credono.

Più che non credere, riescono a vederne solo il lato negativo e il lato economico. Dal loro punto di vista, gli user generated content non rendono perché sono imprevedibili, non sono misurabili e per gli inserzionisti ci sono troppi rischi per investire in questa visione della rete. Per avere un ritorno ci vuole molto tempo, ci vuole creatività e la realizzazione di nuovi modelli di business.

Chi avrà ragione lo analizzeremo con il tempo, ma voi da che lato vi schierate, siete a favore o contrari al futuro del Web basato sui contenuti generati dagli utenti?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti