L’uscita della nuova versione di
Sam ha realizzato l’applicativo proprio allo scopo di effettuare un monitoraggio dell’occupazione della memoria da parte dei browser più diffusi: Memory Watcher effettua infatti una scansione della memoria ogni 3 secondi offrendo così la possibilità di creare un grafico della sua occupazione nel tempo. Il test è stato condotto sotto Windows Vista SP1 testando i differenti browser per circa 10.000 secondi (più o meno tre ore) in sessioni separate.
Alla fine della prova l’occupazione di memoria da parte dei differenti browser era la seguente:
- Firefox 3.0 – 111.8Mb
- Flock (Firefox 2) – 191.9Mb
- Opera 9.5 – 190.6Mb
- Internet Explorer 8.1 beta – 194.4Mb
- Safari 3.1 ? 636.9Mb
All’interno del post di Sam sono inoltre pubblicati i grafici dell’utilizzo della memoria nel tempo, relativi ad ogni browser.
Il risultato peggiore è stato ottenuto da Safari 3.1, al quale Sam attribuisce una gestione della memoria estremamente scadente. Firefox 3.0 mostra invece l’utilizzo di memoria più basso del gruppo: essendo in grado di rilasciare efficacemente la memoria di sistema, tende infatti a mantenere l’occupazione lineare nel tempo. Opera 9.5 si è dimostrato in grado di offrire buoni risultati in linea con Firefox 2.0 (Flock), mentre Internet Explorer 8 beta 1, seppur comportandosi altrettanto bene, mostra una tendenza ad aumentare nel tempo l’utilizzo della memoria.
Naturalmente i risultati sono relativi solamente ai test condotti da Sam attraverso il suo applicativo. Chiunque abbia altre fonti o abbia effettuato delle prove concrete, può presentare i suoi risultati.