/https://www.webnews.it/app/uploads/2016/09/Qualcomm.jpg)
Nuova puntata della vicenda che, da ormai diversi mesi, vede contrapposte Apple e Qualcomm sul fronte dei brevetti. A seguito del
Secondo quanto riferito dal CEO, Apple e Qualcomm si ritroverebbero oggi opposte in merito alle tariffe delle royalties per "tecnologie fondamentali" impiegate all’interno di iPhone. Stando a quanto suggerito, gli smartphone di Cupertino non potrebbero funzionare correttamente senza avvalersi della proprietà intellettuale del chipmaker e questo ne giustificherebbe prezzi sostenuti:
La cosa importante da ricordare è come questa sia fondamentalmente una discussione sui prezzi di tecnologie essenziali, che rendono lo smartphone quello smartphone.
Tuttavia, Mollenkopf non ritiene la questione possa portare a una rottura definitiva con il gruppo di Cupertino, data la storia di lunga collaborazione che ha caratterizzato i due gruppi negli ultimi anni:
Penso che la supereremo, abbiamo una forte relazione produttiva con Apple. A volte vi sono delle dispute, ma abbiamo un rapporto molto ampio. […] Lo risolveremo.
Come ormai noto, Apple e Qualcomm discutono dall’inizio del 2017, quando il gruppo di Cupertino ha espresso il proprio disappunto alla Federal Trade Commission, seguito da una causa da 1 miliardo di dollari, per prezzi considerati anticoncorrenziali per le tecnologie Qualcomm. Il