All’insegna dello slogan che da sempre identifica Apple ("
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
") sembra che a Cupertino siano intenzionati a reinventare anche il
mondo dell’editoria, tingendolo di colori
social, al punto che, con l’avvento del tablet si potrà parlare di "
Publishing Different".
Realizzare semplicemente un ebook/news-reader, non sarebbe nello stile di Apple, che ha aspettato tanto ad entrare in questo mercato perché voleva avere qualcosa innovativo da proporre al settore; come giustamente fa notare Erica Sadun, ci si aspetta da
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, che questo tipo di esperienza venga portata ad un
nuovo livello, che sarà, appunto, quello della
condivisione.
Se iTablet punterà sul mondo dell’editoria, potrebbe non essere sufficiente, per avere successo, limitarsi a saper proporre i contenuti in modo accattivante e fruibile con facilità; quello che farà la differenza potrebbe essere la possibilità di interagire (ovviamente in maniera semplice de intuitiva) con i contenuti: parlo di sottolineare, appuntare note a margine, evidenziare, piegare la pagina a mò di segnalibro.
Qualcosa del genere esiste già:
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
ha creato dei tag per il suo formato PDF, strumenti che
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
ha già integrato nell’applicazione di Mac OS X Anteprima; ora, con iSlate, ci si aspetta che questi strumenti siano migliorati e che possano rendere la lettura un’esperienza partecipativa abilitando, ad esempio, gli utenti alla condivisione delle proprie note e permettendo il confronto tra i lettori.
Questa potrebbe essere la strada del successo per l’iPad, la capacità di aggregare i lettori in veri e propri social-network accomunati dai titoli acquistati; non di meno, potrebbe esserci la possibilità di attrarre sviluppatori (anche Kindle sa perseguendo
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
), stimolati dalla possibilità di inventare nuovi modi di interagire con i libri, ormai non più stampati.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.