La
Il mio amico sosteneva che essendo la pubblicità offline facilmente raggiungibile da parte dell’utente e dalla massa (parlavamo di taxi, autobus, cartelloni, radio, tv, ecc) questa riesce ad affermarsi meglio (in termini di rafforzamento di brand) rispetto a una classica online, ma che quest’ultima può portare a risultati immediati.
In effetti se pensiamo a TV, cartelloni, radio, ecc il rafforzamento del brand non è nemmeno paragonabile rispetto a una campagna online (fatta tramite AdWords e similari). L’altro lato della medaglia, però, sta nel fatto che se investo meglio il budget della mia campagna, magari facendo qualcosa di virale e/o posizionamento avrò a parità di soldi spesi un risultato simile (nel caso del virale) o maggiore e duraturo nel tempo (nel caso di posizionamento).
Detto ciò qual è la strategia migliore? Secondo il mio parere non esiste una strategia migliore, dipende dai casi, dipende dal peso della società da promuovere, dipende dal budget e dipende da altre mille variabili. Certamente poter promuovere sia offline che online (con tutti i mezzi, dal Keywords advertising al virale) sarebbe l’ideale. Ma quante aziende/siti si possono permettere una promozione del genere?
Secondo voi? Qual è la strategia migliore? Se doveste sceglierne una, su quale puntereste? Avete in mente qualche caso di pubblicità riuscita?