Pubblicità, meglio sul web che in tv

La scelta per gli investimenti pubblicitari è sempre più rivolta verso il web a danno di strumenti tradizionali quali affissioni o televisione. La crescita degli investimenti online è prevista nel 2007 nell'ordine del 37%. In ripresa radio e quotidiani
La scelta per gli investimenti pubblicitari è sempre più rivolta verso il web a danno di strumenti tradizionali quali affissioni o televisione. La crescita degli investimenti online è prevista nel 2007 nell'ordine del 37%. In ripresa radio e quotidiani
Pubblicità, meglio sul web che in tv

Con l’imporsi dello strumento informatico (rilevante in quanto ad entità numeriche ma importante anche e soprattutto a livello di definizione del target in quanto non più riferito a media generalisti) gli investimenti pubblicitari sulla rete assumono sempre maggiore consistenza. A pagarne sono soprattutto gli strumenti tradizionali, il che configura un passaggio del testimone oggi in pieno svolgimento.

Recita Reuters: «gli investimenti pubblicitari in Italia nel 2007 vedranno un’imponente crescita di Internet (+36,8%) e un rallentamento della tv generalista (-1,2%). […] emerge una crescita di radio (+5,1%) e quotidiani (+3,8%), favoriti da nuovi lanci e rinnovo di testate. Brusca invece la frenata per gli investimenti nel grande schermo (-5%) e nelle affissioni (-3,8%)». I numeri sono relativi a previsioni Nielsen Media Research specificatamente per il mercato italiano.

«Tra i settori merceologici faranno da traino abbigliamento (+10,4%), farmaceutici (+7,6%), auto (+2,8%) e finanza (+9,1%) […]. In pesante calo toiletteries (-6,7%) e telecomunicazioni (-5,7%) che negli anni passati avevano sostenuto il mercato. […] In leggera ripresa la grande distribuzione (+3,6%) dopo il calo di 8 punti percentuali nell’arco di dieci anni, dovuto ad un andamento poco incoraggiante dei consumi».

La tv generalista rimarrebbe sempre e comunque il medium che catalizza la maggior parte degli investimenti pubblicitari (59%), ma il calo tendenziale è il riflesso dell’esplosione del web a tutti i livelli. Ad evitare il tracollo del piccolo schermo vengono in soccorso digitale terrestre e canali satellitari, entrambi in forte crescita ed utili a rinfrescare un’offerta ormai sempre meno allettante rispetto ai crescenti virtuosismi del mondo online.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti