Pubblicità ingannevole per iPad, respinta la class action

Respinta la class action contro iPad: servono informazioni più dettagliate per muovere un'accusa contro Apple.
Respinta la class action contro iPad: servono informazioni più dettagliate per muovere un'accusa contro Apple.
Pubblicità ingannevole per iPad, respinta la class action

Sì è conclusa con un nulla di fatto la class action intentata lo scorso luglio da alcuni utenti di Apple contro iPad.

Secondo i promotori dell’azione legale, Apple avrebbe fatto pubblicità ingannevole all’epoca del lancio del tablet, non precisando che l’iPad, a contatto diretto e prolungato con la luce del sole, potrebbe surriscaldarsi e venirne danneggiato, ma lasciando intendere agli utenti che il suo impiego non fosse tanto diverso, ad esempio, da quello di un tradizionale libro.

E proprio sulla questione-libro si erano mossi alcuni clienti, i quali però si sono visti respingere le accuse dal giudice della Corte Distrettuale degli USA Jeremy Fogel, che non ha ritenuto sufficienti le prove addotte dai fautori dell’iniziativa, invitati inoltre a identificare e descrivere meglio i dettagli ritenuti ingannevoli della pubblicità “incriminata”.

La vicenda potrebbe comunque non finire adesso, dato che i promotori della class action hanno 30 giorni di tempo per soddisfare le richieste della Corte e riformulare meglio l’accusa nei confronti di Apple e della sua pubblicità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti