/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/06/giovanni-legnini-blog-3.jpg)
In tempi di tagli ai finanziamenti a ciò che molti italiani, a torto o a ragione, tendono a non considerare degni di sostegno pubblico, i partiti e i giornali, bisogna adottare modelli differenti. Così, a pochi giorni dal decreto che diminuirà graduamente il rimborso ai partiti nei prossimi tre anni, già si profila una riflessione anche sull’editoria. L’ispirazione arriverebbe da oltralpe, dove
La proposta è del sottosegretario Giovanni Legnini (Pd), che in questi giorni ha concesso diverse interviste sulla questione dei fondi all’editoria – molto esaustiva quella per Lettera43 – ma soltanto sul Corriere si è lasciato scappare anche un concetto che riguarda direttamente la Rete.
Anzi, i motori di ricerca:
I giornali e le aziende editoriali in generale hanno subito un drastico calo della pubblicità e della contribuzione pubblica. Il mondo della distribuzione è altrettanto in crisi. Chi ha visto accrescere la propria redditività è proprio il comparto dei motori di ricerca. Settore al quale, appunto, bisognerà chiedere un contributo per innovare il sistema. Come, lo spiegheremo a tempo debito.
Il come è in effetti molto importante. Non essendoci al momento altro, potrebbe anche esaurirsi qui. In realtà, però, c’è molto da dire. Innanzitutto, un chiarimento doveroso: si può dire tutto a proposito dell’editoria, tranne che sia sostenuta da chissà quale assistenzialismo pubblico. I finanziamenti all’editoria – che è una industria, importante come qualunque altra – sono stati ridotti di dieci volte in otto anni e l’ex governo Monti li ha ulteriormente dimezzati in un colpo solo. Restano 95 milioni di euro, lo 0,01125% del bilancio dello Stato. Cifra ampiamente sostenibile e molto ridotta rispetto alla crisi del settore che finisce per colpire iniziative editoriali di minoranza, anche interessanti. Per le grandi testate, il finanziamento pubblico si attesta mediamente attorno al 2% del loro business.
Eppure l’argomento è stato talmente politicizzato che lo stesso sottosegretario ha voluto precisare meglio le parole sul suo blog, spiegando di essere interessato a raccogliere l’opinione di tutti – soprattutto degli esperti del settore – per evitare di essere imbrigliato nella grande categoria dei controllori del Web. Basterà scrivere a info@giovannilegnini.it.
Il modello francese e la proposta di Antritrust ed editori
L’obiettivo di non far mancare un sostegno pubblico, politico, all’editoria è giusto e doveroso e passa per due strategie. La prima riguarda la nota asimmetria di cui soffre l’informazione online in Italia rispetto a quella cartacea: riconoscimenti giuridici, Iva, credito d’imposta (vale solo eventualmente per le startup che rientrano nei requisiti e il ritardo dell’agenda digitale è tristemente noto).
La seconda riguarda la soluzione francese. Il governo Hollande è riuscito a strappare un
In Germania l’idea è differente: modificare la legge sul diritto d’autore e far pagare a Google lo sfruttamento dei contenuti. La soluzione è spesso stata pubblicizzata dall’Antitrust e dall’AIE, perché più vicina alla sensibilità burocratica italiana. E anche perché in Europa molti hanno già espresso più di una
La proposta di Legnini è rilevante anche da questo punto di vista, guardando ai cugini francesi e alla loro visione, che ha portato a immaginare anche una
L’unico fatto certo è che bisogna trovare una soluzione. Google lo sa bene, gli editori, l’antitrust, anche. Ora ci deve pensare la politica. Magari evitando di dividere buoni e cattivi secondo il solito copione.