Progetto Google +1: rivale di Facebook?

Al momento il progetto di social network è a inviti, ma promette di connetterci sul web come nella vita reale. Funzionerà e surclasserà Facebook?
Al momento il progetto di social network è a inviti, ma promette di connetterci sul web come nella vita reale. Funzionerà e surclasserà Facebook?
Progetto Google +1: rivale di Facebook?

Ora che il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(+1) è stato introdotto nella Rete, c’è solo da aspettare di vedere se e come funzionerà. Riuscirà a scalzare Facebook dal suo trono?

I molti si chiedono se avrà più o meno successo il progetto di Google (così viene definito), abbastanza complesso e non ancora completamente svelato.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ne fa un’analisi dettagliata, alla quale vi rimandiamo. Facendovi presente che al momento il social network targato Big G è a invito.

Google parla del suo progetto come di uno strumento che ci connetterà sul Web come nella vita reale. Cosa intende?

Tutto, nel sistema immaginato a Mountain View, è pensato come risposta a Facebook. Il social network classicamente inteso tende a confondere amici e semplici conoscenti? Google +1 crea delle cerchie con semplici drag and drop. Facebook tende a mettere assieme gli interessi di tutti ed è difficile trovare informazioni di qualità? Google +1 ha la funzione “Sparks” (Spunti) che aiuta a trovare e condividere contenuti raggruppati per categorie, un feed intelligente.

Lo spiega Google con parole che sembrano dirette al suo avversario di Palo Alto:

“Il problema è che gli attuali servizi online trasformano l’amicizia in un supermercato: prendono le persone e ci appiccicano sopra l’etichetta “amico”. E la condivisione ne risente.
È un sistema approssimativo. Vorremmo comunicare solo con determinate persone in determinati momenti e invece ci ritroviamo a sapere cose da chiunque in qualsiasi momento. Genera ansia. Ogni conversazione online (con più di 100 “amici”) si trasforma in un’esibizione pubblica, e questo spesso ci induce a condividere di meno, per una specie di panico da palcoscenico.
È insensibile. Ciascuno di noi attribuisce un significato diverso ai termini “amico” e “famiglia” – un significato del tutto personale – ma su Internet questa sfumatura si perde.”

La cosa migliore da fare per giudicare coi propri occhi è chiedere di essere invitati andando nella pagina di benvenuto su Google +1. Negli USA, dove molti lo stanno già testando, i pareri sono unanimi: ottimo prodotto, ma ancora lontano da Facebook. Tanto che Huffington Post ha già sancito con un titolo ironico: “Try, try again”.

[youtube]xwnJ5Bl4kLI[/youtube]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti