L’incontro tra il Presidente del Consiglio Romano Prodi e Nicholas Negroponte, padre del progetto ‘
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
‘, è avvenuto verso fine anno all’interno dell’aula magna dell’Università di Reggio Emilia nel corso della presentazione del laptop OLPC al pubblico italiano. In tale occasione, Prodi aveva compiuto un breve intervento, nel corso del quale aveva annunciato l’impegno del Governo italiano a
donare 50.000 OLPC ai bambini dell’Etiopia, il tutto in nome del rapporto che storicamente lega il nostro paese all’Etiopia.
La campagna americana "[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
", la quale dava la possibilità di poter acquistare un portatile anche per i bambini bisognosi, ha ottenuto un riscontro decisamente positivo, portando nelle casse della fondazione ben 35 milioni di dollari, anche se non sono mancate alcune polemiche legate ad eccessivi ritardi nelle consegne dei computer. Sulle ali del discorso compiuto dal nostro Presidente del Consiglio e del successo ottenuto dall’iniziativa, la campagna potrebbe essere estesa anche al nostro paese.
L’operazione umanitaria compiuta dal nostro governo, al di là del nobile intento, si lega però facilmente anche a considerazioni decisamente più materialiste, come
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
Vittorio Bertola all’interno del suo blog: «l’operazione OLPC è sostenuta dalle grandi aziende non solo per la voglia di far bene, ma anche perchè – come ben sa Bill Gates, che da tempo regala la prima copia di Windows a governi e istituzioni in varie parti del mondo, sperando poi di farsi pagare quelle successive – riempire il terzo mondo di propria tecnologia è un modo di
costruirsi un mercato a lungo termine». Si potrebbe sperare pertanto che il Governo italiano non si limiti a diffondere la tecnologia americana, ma che
promuova anche la nostra cultura attraverso l’inclusione di software made in Italy all’interno del laptop. Daltronde, «questa è una occasione in cui, con un po’ di lungimiranza, cuore e portafoglio possono andare d’amore e d’accordo. Non sfruttarla sarebbe, banalmente, stupido».
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.