Processori a 1000 GHz con il grafene

Processori a 1000 GHz con il grafene

Come tutti sanno, l’attuale materiale utilizzato per realizzare i transistor, ovvero il silicio, raggiungerà tra qualche anno il limite fisico di miniaturizzazione. Per tale motivo, sono già iniziati gli studi per trovare un suo sostituto.

Uno dei possibili candidati è il grafene, di cui abbiamo scritto in passato articoli su due possibili applicazioni: transistor inferiori a 10 nanometri e memorie per dispositivi a stato solido.

Il MIT (Massachusetts Institute of Technology) hanno realizzato un moltiplicatore di frequenza in grafene che permetterà di realizzare chip fino a 500 volte più veloci di quelli attuali.

Il moltiplicatore di frequenza è utilizzato in quasi tutti i dispositivi elettronici e ha il compito di fornire in uscita un segnale con una frequenza multipla di quella in ingresso. L’esempio più noto è il moltiplicatore di frequenza presente in un processore.

Aumentare la frequenza di un segnale significa anche aumentare il rumore, per cui spesso è necessario impiegare filtri per “pulire” il segnale. Grazie al grafene, però, è possibile realizzare moltiplicatori costituiti da un solo transistor che forniscono un segnale pulito senza filtri.

I ricercatori del MIT sono convinti che le prime applicazioni commerciali saranno pronte entro due o tre anni, con l’obiettivo di realizzare sistemi in grado di funzionare anche a 1000 GHz.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Processori a 1000 GHz con il grafene inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti