Process Manager: un'alternativa avanzata al Task Manager

Process Manager: un'alternativa avanzata al Task Manager

La RAM non è mai abbastanza e, prima o poi, tutti gli utenti incappano in un blocco delle applicazioni.

Gli utenti Windows hanno quindi imparato l’utilizzo del TaskManager, il quale permette di cambiare le priorità di un’applicazione o terminarla direttamente attraverso il “magico” tasto Termina Applicazione.

Molte volte accade che, il blocco di una o più applicazioni appesantisca in modo grave il sistema, cosicché anche l’avviare TaskManager è un’operazione praticamente impossibile. Ciò avviene soprattutto in presenza di programmi che richiedono una priorità elevata e che quindi vengono considerati più “urgenti” del gestore di processi stesso.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è una leggerissima applicazione che consente di impostare priorità e terminare applicazioni, senza la necessità di avviare il TaskManager, ma semplicemente agendo, attraverso il mouse, direttamente sulla barra delle applicazioni.

Una volta installato e attivato, ProcessManager si presenta con un’icona accanto all’orologio di sistema e si infila nel menu contestuale che appare cliccando col tasto destro del mouse sulla barra delle singole applicazioni.

Cambiare impostazioni inerenti la priorità dei vari processi attivi, e terminare quelli “superflui” diventa davvero molto facile e veloce. Un software nato con lo scopo di mandare in pensione TaskManager o di coadiuvarlo?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti