/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/09/facebook-timeline.jpg)
La Timeline di Facebook ha certamente rivoluzionato il nostro modo di utilizzare il più noto dei social network della rete. Bisogna però ancora capire se questa rivoluzione è stata ben accettata o no dagli utenti, ma come tutti i grandi cambiamenti ci vuole sempre un po’ per adattarsi. Tuttavia per qualcuno la Timeline di
L’Electronic Privacy Information Center ha inviato alla FTC (Federal Trade Commission) a Washington una letta in cui si dice molto preoccupata per la gestione della privacy della Timeline di Facebook.
Il motivo è presto spiegato: per l’Electronic Privacy Information Center la Timeline renderebbe pubbliche alcune informazioni degli utenti che normalmente dovrebbero rimanere private. Con la Timeline sarebbe infatti molto più semplice raggiungere e visualizzare post vecchi di mesi o di anni in pochi passaggi. A queste accuse però Facebook risponde che le impostazioni sulla privacy non vengono variate al passaggio alla Timeline e che l’utente può in ogni momento rendere invisibili le proprie informazioni. Ricordiamo anche che il
Tuttavia l’Electronic Privacy Information Center non crede molto a questa versione e rilancia asserendo che esisterebbe una falla nella gestione dei dati personali a fine pubblicitario. Effettivamente malignamente qualcuno sottolinea come i messaggi pubblicitari su misura sarebbero curiosamente aumentati dopo il lancio della Timeline. Ma per capire se davvero la Timeline esponga gli utenti a una possibile violazione della privacy non resta che aspettare che la FTC si esprima ancora una volta.