Debutta il primo telefono Braille stampato in 3D

OwnFone ha creato il primo telefono Braille stampato in 3D, dal design personalizzabile: trasforma i nomi dei contatti in braille, per gli ipovedenti.
OwnFone ha creato il primo telefono Braille stampato in 3D, dal design personalizzabile: trasforma i nomi dei contatti in braille, per gli ipovedenti.
Debutta il primo telefono Braille stampato in 3D

È stato creato a Londra il primo telefono Braille personalizzabile al mondo, ora disponibile nel Regno Unito al prezzo di 60 sterline. Due le particolarità: è stato stampato in 3D e converte automaticamente i nomi dei contatti sui tasti in braille, il noto sistema di scrittura a rilievo dedicato a ipovedenti e a non vedenti.

Il primo telefono Braille è costruito da OwnFone con tecniche di stampa 3D e può essere personalizzato. Secondo l’azienda, tale tecnologia ha contribuito a mantenere bassi i costi; il dispositivo può essere personalizzato con due o quattro pulsanti Braille che sono pre-programmati per chiamare amici, parenti, badanti o servizi di emergenza. Spiega Tom Sunderland, colui che lo ha inventato, che «questo è il primo telefono ad avere una tastiera stampata in 3D» ed è dunque particolarmente ideale per fornire una connessione istantanea tra utenti non vedenti e i loro contatti, ma può esser anche utilizzato da chi vede. «Per le persone che non possono leggere il Braille, possiamo stampare struttura e testo in rilievo sul telefono». Chi desidera acquistare il device può anche crearne un design personalizzato direttamente sul sito Web di OwnFone.

Il telefono è attualmente disponibile solo nel territorio britannico ma il fondatore di OwnFone sta progettando di lanciare una campagna su Kickstarter per ottenere i finanziamenti necessari a venderlo a livello internazionale; si basa sulla progettazione di due dispositivi precedenti ma è un prodotto unico nel suo genere. Il processo è tuttavia ancora in attesa di brevetto.

È questo il primo telefono Braille disponibile sul mercato ma la medesima idea era già stata esplorata da un’altra azienda, lo scorso anno: l’indiana Kriyate aveva infatti sviluppato il prototipo di uno smartphone Braille compatibile, caratterizzato da un particolare display e in grado di fornire dei feeback sonori o tattili dopo aver ricevuto alcuni comandi. Il progetto non è però mai pervenuto nei negozi.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Il telefono Braille di OwnFone

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti