Primi riferimenti a Internet 2.0

Primi riferimenti a Internet 2.0

L’altro giorno ho ripreso fra le mani un libro che avevo acquistato il 2 settembre del 1995 e che era stato pubblicato nello stesso anno da Apogeo: Internet per le Aziende, di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

La prefazione è di Toshan Ivo Quartiroli, uno dei fondatori della casa editrice milanese.

L’ultimo paragrafo della prefazione si intitola “Il cervello globale” e termina con la frase: “Con l’auspicio che dalle informazioni si passi alla conoscenza, alla saggezza e quindi al silenzio. Ma questo è un altro discorso. Diciamo una specie di Internet 2.0.”

In un altro passo della stessa prefazione Quartiroli afferma: “Il settore più promettente di Internet è il WWW (World Wide Web) […] Il Web consente di presentare le informazioni in forma multimediale: testi, immagini, suoni (la trasmissione di filmati è tecnicamente possibile ma con tempi per ora molto lenti).”

Dodici anni fa, un’era geologica per il Web; ma qualcuno aveva idee già chiare, prima di YouTube e Facebook.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti