/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/10/bench.jpg)
Sembra che, ancora una volta, Apple abbia centrato il bersaglio: chi è rimasto deluso dalla scelta di utilizzare
I test, riportati da
Il nuovo MacBook Air è stato messo a confronto con tutti i precedenti modelli della gamma e, per avere un termine di paragone, sono stati inseriti nel confronto anche due modelli di MacBook Pro e l’iPad e i risultati sono stati, in qualche modo sorprendenti.
Sebbene dotato di un processore nominalmente inferiore (è un Intel Core 2 Duo U9400 a 1.4 GHz), il nuovo modello da 11,6" arriva praticamente ad eguagliare, in prestazioni, la vecchia generazione con schermo da 13" (e processore da 1.6 GHz).
Decisamente più performante, invece il modello da 13" che, con un processore L9400 a 1.86 GHz, supera il precedente modello posizionandosi, prevedibilmente, al di sotto esclusivamente del MacBook Pro.
Al di la dei numeri mi sembrano interessanti due osservazioni che possiamo trarre da questi risultati: Innanzitutto che Apple sembra aver fatto la scelta giusta, puntando su un’ottimizzazione dell’architettura piuttosto che sulla velocità dei processori.
In secondo luogo, uno spunto riflessione sul paragone proposto da GeeckBench: il MacBook Air da 11,6" si posiziona all’incirca a metà strada tra il punteggio dell’iPad e quello di un MacBook Pro… dovremmo quindi considerarlo come iPad più ingombrante o piuttosto come un MacBook più lento?
[nggallery id=775]