Prime comparazioni e overclock di GeForce 8600GTS

Prime comparazioni e overclock di GeForce 8600GTS

I benchmark si sa, se non comparati sono fini a se stessi, ma finalmente gli amici di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sono riusciti a confrontare anche la GeForce 8600GTS con una più vecchia GeForce 7900GT.

Le due schede sono accomunate dal fatto di appartenere, bene o male, alla stessa fascia di prezzo ma, oltre ad avere diverse GPU, hanno anche valori di clock differenti: la prima 745/1145MHz, la seconda 450/660Mhz.

Il sistema utilizzato per i test è stato un Intel Core 2 Duo E4300 Overcloccato @ 9 x 266MHz = 2.4GHz, su scheda madre ASUS P5N-E SLI 650i SLI con 2Gb di memoria DDR @800MHz, mentre i drivers utilizzati sono stati per entrambe le schede i Forceware 101.02, che è stato possibile installare anche sulla 7900GT grazie a una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Il primo impatto con il gioco “Company of Heroes” non è stato eclatante, infatti le due schede si comportano quasi in modo identico e il divario tende addirittura ad annullarsi con l’aumentare della risoluzione utilizzata.

Il secondo gioco testato è stato “BattleField 2142”, dove il divario tra le due schede è aumentato a circa il 7%, per poi portarsi addirittura al 27% nei test su “NeverWinter Nights 2”, dove però, la complessità delle animazioni 3D ha reso necessario comunque una riduzione dei dettagli a vantaggio della giocabilità.

La qualità del filtro anisotropico della 8600 è superiore, ma tutto sommato i risultati hanno chiarito che le differenze tra le due non sono poi così significative e quindi, più che per la differenza di prestazioni, la 8600GTS risulta superiore per il supporto a DirectX 10.

I ragazzi di VR-Zone, però, non si sono accontentati dei test prestazionali, ma hanno effettuato anche test di overcloccabilità, da cui è ne è emersa una particolarità propensione della 8600GTS. Infatti, tramite una semplice modifica hardware che sconsigliamo non solo a chi è poco pratico, ma anche a tutti gli altri in quanto comporta la decadenza della garanzia, è stato possibile aumentare il voltaggio dagli 1.35v di fabbrica, prima a 1.4v, poi a 1.5v e infine ad 1.8v, il che ha consentito alla GeForce 8600GTS di girare ad un clock di 1006.8/1255.67Mhz.

Il sistema di dissipazione utilizzato durante il test è stato quello in dotazione e nonostante ciò le temperature raggiunte non hanno raggiunto livelli preoccupanti.

Le fasi della modifica le trovate su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ma come già detto è altamente sconsigliabile effettuare questa procedura.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti