Steve Jobs se n’è andato da oltre un anno, ma gli utenti Apple continuano a piangerne la scomparsa. A consolarli potrebbero essere le due produzioni cinematografiche dedicate all’iCEO e previste per il corso del 2013, di cui proprio ieri sono emerse in Rete nuove e gustose indiscrezioni. È stata infatti annunciata la presenza di jOBS: Get Inspired, la pellicola indipendente sull’ascesa di Steve Jobs in Apple, al prossimo Sundance Film Festival di gennaio. E con l’annuncio è arrivata anche la prima immagine ufficiale di Ashton Kutcher nei panni del genio targato Mela.
Nessuno avrebbe mai scommesso molto sul giovane
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
: fisicato e piacente, idolo delle ragazzine ed ex marito di Demi Moore, la sua fisionomia sembrava poco indicata per interpretare il co-fondatore di Apple. E invece la
prima fotografia ufficiale mostra una somiglianza strabiliante, stupefacente per quanto curata. Merito sicuramente di barba e capelli lunghi, provvidenziali per donare all’attore un look diverso e molto anni ’80, ma anche di un set che davvero ha poco da invidiare alle grandi produzioni hollywoodiane.
jOBS: Get Inspired tratterà un periodo non conosciutissimo della storia di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
: il periodo dal 1973 ai primissimi anni ’80, ovvero dalla permanenza in Atari ad Apple Lisa, passando per il primo
Apple I assemblato in un garage in compagnia di
Steve Wozniak. E proprio il garage originale sarà al centro del racconto, perché la produzione ha ottenuto dagli attuali proprietari il permesso per eseguirne le riprese.
Il film, per la regia di Joshua Michael Stern, proviene da una produzione totalmente indipendente – e inizialmente pensata per la TV – alternativa alla pellicola tratta dalla biografia ufficiale di Walter Isaacson, di cui
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
sta curando la sceneggiatura. Quest’ultima opera non si concentrerà sull’ascesa e la caduta di Steve Jobs in Apple, bensì su tre precisi riferimenti temporali antecedenti a famosi keynote per la storia della Mela: il lancio del Macintosh, il passaggio a NeXT e la nascita di iPod. Una suddivisione classica in tre tempi, che narrerà una storia già ben conosciuta da tutti gli appassionati. Il film di Stern, invece, promette di aprire uno spiraglio su dettagli inediti di Steve Jobs e, se la realizzazione dovesse seguire questa straordinaria prima immagine, si è certi che lo spettatore non ne rimarrà deluso.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.