Prima di tutto vennero a prendere le bufale

"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari / e fui contento, perché rubacchiavano". Attribuita da molti a Bertolt Brecht, ma è in realtà una bufala.
"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari / e fui contento, perché rubacchiavano". Attribuita da molti a Bertolt Brecht, ma è in realtà una bufala.
Prima di tutto vennero a prendere le bufale

In questo cupo periodo d’isterismi mediatico-xenofobi,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
una poesia attribuita al poeta e drammaturgo tedesco
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
che così recita:

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari
e fui contento, perché rubacchiavano.

Poi vennero a prendere gli ebrei
e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.

Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.

Poi vennero a prendere i comunisti,
ed io non dissi niente, perché non ero comunista.

Un giorno vennero a prendere me,
e non c’era rimasto nessuno a protestare.

(Bertolt Brecht)

Il testo, riferito in origine allo scivolamento della società tedesca nel nazismo, rappresenta un efficace invito a, come dire, drizzare le orecchie e a ricordarsi di quanto possa essere banale e impercettibile l’instaurarsi del Male.

Testo efficace: ma letterariamente falso.

Infatti quel testo:
1) non è una poesia
2) non è di Bertolt Brecht
3) è una parafrasi, un rimaneggiamento (l’ultimo di una lunga serie).

La paternità del testo va certamente attribuita al pastore luterano e teologo tedesco

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
(1892-1984;
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
), prima sostenitore poi oppositore del nazismo, spedito su ordine di Hitler in persona in campo di concentramento in seguito ad un sermone antinazista.

Sopravvissuto a nove anni di internamento e a Dachau, Niemöller negli anni ’40 e ’50 svolse un’intensa opera di predicazione a favore del pacifismo e della riconciliazione. E fu proprio durante i suoi discorsi e sermoni che enunciava il testo in questione, egli stesso variandolo alla bisogna. Testo la cui forma originale, non essendo esso mai stato fissato su stampa ma solo declamato, è tutt’ora

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
.

Questa incertezza sulla forma iniziale, unitamente alla struttura sintetica e flessibile degli enunciati che permette di variare facilmente i soggetti (di volta in volta ebrei, comunisti, cattolici, zingari, omosessuali, sindacalisti, disabili etc etc), spiega

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e perennemente in fieri che ha assunto nei decenni la citazione: la quale, dagli anni ’50 ad oggi, è rimersa un numero imprecisato di volte, e ogni volta variata e adattata all’occasione.

L’attribuzione a Brecht, invece, è probabile farina del web (la bufala pare sia nata in area webispanica). Viralità e non controllo delle fonti hanno fatto il resto.

Questione di lana caprina? Forse. Certo, è ancora vivo nella memoria il

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
cui venne sottoposto Mastella per la sua
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di una poesia di Neruda che non era di Neruda. E allora, forse, val la pena fare un po’ i precisini e distinguersi.

Fatto ciò, caro lettore, mi auguro che se mai verranno a prendere te o me, ci sia rimasto qualcuno a protestare. Nel primo caso cercherò di esserci, nel secondo ovviamente no.

[LA STORIA CONTINUA

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
]

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti