/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/12/ebook_reader.jpg)
Idealo, una delle piattaforme più longeve tra quelle dedicate alla comparazione dei prezzi per i dispositivi online, analizza le statistiche registrate nell’ultimo anno relative al mercato degli eBook reader. Ne emerge un settore in cui la domanda e l’interesse degli utenti continuano a crescere, ma l’esborso economico richiesto per l’acquisto è calato in modo considerevole negli ultimi dodici mesi.
Il portale prende in considerazione quello dei device indicizzati in Germania, Francia, Regno Unito e Italia, dove il prezzo degli eBook reader è sceso complessivamente del 26,8% nel periodo compreso fra il Q3 2011 e il Q3 2012. Va specificato che nel conteggio non sono stati calcolati i modelli Kindle, che vengono commercializzati principalmente tramite i siti del gruppo di e-commerce di Seattle. Non significa però che ad Amazon non debba essere riconosciuta la responsabilità di aver innescato questa tendenza. Come dimostra il grafico seguente, infatti, l’abbassamento dei prezzi per i dispositivi “non Kindle” va di pari passo con l’esordio sul mercato di modelli economici della linea Kindle.
Volendo poi dare uno sguardo ai produttori che hanno attuato i tagli più significativi sul prezzo dei propri reader, Sony arriva addirittura al 36,53%, seguita da Pocketbook con il 30,9%. Secondo Idealo è da escludere che si possa trattare di una contrazione dovuta all’abbassamento della domanda da parte dei potenziali acquirenti. Il numero di click ricevuti dagli
sulle quattro versioni europee del portale è infatti cresciuto del 128% dal terzo trimestre dello scorso anno allo stesso periodo del 2012.
È dunque più corretto affermare che la volontà di vendere questa tipologia di dispositivi a un prezzo maggiormente accessibile deriva in primo luogo dall’esigenza, da parte dei produttori, di differenziarli in modo netto dai tablet. Prodotti come iPad mini o Nexus 7, sebbene non dotati di un display e-ink, non hanno nulla da invidiare agli eBook reader in termini di catalogo o funzionalità. Chi commercializza device dedicati esclusivamente alla lettura dei libri in formato digitale può dunque puntare su due fattori per mantenere in vita questo mercato: qualità dei prodotti e prezzo accessibile.