POS: i costi per i commercianti

I pagamenti elettronici stentano a decollare a causa dei costi dei POS; SosTariffe.it ha voluto analizzare le spese che gli esercenti devono sostenere
I pagamenti elettronici stentano a decollare a causa dei costi dei POS; SosTariffe.it ha voluto analizzare le spese che gli esercenti devono sostenere
POS: i costi per i commercianti

In Italia i pagamenti elettronici fanno fatica a decollare. Tra le cause maggiormente evidenziate dagli esercenti i costi dei POS, spesso poco chiari. Un dato confermato anche da alcuni recenti studi che evidenziano come su un milione di esercenti dotati di sistema POS, il 90% non conosce i costi di questo sistema di pagamento a causa della scarsa chiarezza nelle condizioni dettate dalle banche che forniscono il servizio.

A causa di questa incertezza, sono molti gli esercenti che preferiscono non attivare un POS con il rischio concreto, però, di perdere una larga fetta di clientela. Quasi il 15% degli italiani, in effetti, rinuncia all’’acquisto se non può pagare con carta, mentre il 16% cerca un altro esercizio dove è possibile comprare con uno strumento di pagamento elettronico. In generale 7 italiani su 10 preferiscono pagare con carta piuttosto che contanti. Un problema che, però, non sembra toccare gli esercenti italiani. I POS al 31 dicembre 2014 sono, infatti, in calo: secondo i dati di Bankitalia infatti in tale data i punti di accesso POS erano 46.029 contro i 53.493 dell’’anno precedente.

L’osservatorio

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha dunque cercato di capire quanto costa possedere ed utilizzare un POS individuando tutti i costi medi che si sostengono per offrire il pagamento elettronico ai propri clienti e calcolando quanto incide più o meno sul ricavato annuo.

POS: tutti i costi

Una prima importante differenziazione è nella scelta della tipologia di POS: quello tradizionale (collegato ad una linea fissa ADSL) o quello mobile (gestibile tramite smartphone). Il primo costo da analizzare è quanto si spende per ottenere il terminale. Secondo lo studio mediamente per un POS mobile si spendono quasi 76 euro mentre per uno tradizionale circa 82 euro. Questo costo è una tantum al quale bisogna aggiungere il canone mensile per il servizio. In media questo si aggira intorno ai 24 euro per il POS su linea fissa e quasi 10 euro per quello mobile.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Tutti i costi del POS

La spesa maggiore per attivare il pagamento elettronico nel proprio esercizio, tuttavia, l’’esercente lo sostiene dovendo versare una percentuale o una cifra fissa per ogni transazione elettronica effettuata. In questo caso i costi variano in base alla tipologia di carta scelta dall’’acquirente. Se il cliente, infatti, pagherà con carta di credito per ogni transazione il commerciante dovrà versare circa il 2% di quanto transato. Se invece la carta scelta è un bancomat si aprono due strade in base alla tariffa con POS attivata: l’’addebito con una percentuale per ogni transazione (1,29% se si è scelto un POS tradizionale e 1,84% con POS mobile) oppure il versamento di una cifra per ogni transazione più una percentuale dell’’importo transato (1,95% per chi scelte il POS tradizionale più 29 centesimi di euro per ogni transazione e 1,79% più 0,21 euro per chi opta per quello mobile). Appare dunque chiaro che la scelta è molto varia ed è necessario prestare attenzione per evitare il salasso.

Le carte di credito risultano mediamente le più costose, mentre accettare pagamenti con il bancomat è più conveniente dall’’8% al 41% in base all’attività e al POS scelto.

Per quanto riguarda invece la tipologia di terminale utilizzato la differenza si nota riguardo la carta utilizzata: se, infatti, tutti i clienti degli esercizi presi in esame pagassero con bancomat il POS mobile sarebbe più oneroso fino al 23%, mentre per la carta di credito risulta più oneroso scegliere un POS tradizionale fino al 23%.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

I costi del POS

Per quanto riguarda l’incidenza sul totale dei ricavi degli esercizi questa si aggira intorno al 2% annuo, ovviamente questo se il totale delle transazioni fosse eseguito tramite POS.

SosTariffe.it ha anche stimato la spesa minima e massima di tutte le offerte analizzate per attivare il POS e il conseguente risparmio che un utente può ottenere confrontandole. Secondo lo studio la spesa per attivare un POS va da un minimo di 460 euro (con un offerta per POS tradizionale e pagamenti tutti con bancomat) a un massimo di 9180 euro (sempre POS tradizionale con pagamenti tutti in carta di credito): chi sceglie, dunque, l’opzione più economica può risparmiare fino al 95%.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti