Portare fibra ottica a casa: cosa serve

Portare la fibra ottica sin dentro le case è un'operazione molto lunga e complicata; tutto quello che c'è da sapere.
Portare la fibra ottica sin dentro le case è un'operazione molto lunga e complicata; tutto quello che c'è da sapere.
Portare fibra ottica a casa: cosa serve

Portare la fibra ottica in casa non è una cosa così semplice come si potrebbe pensare. Le opere di cablaggio sono complesse, costose e richiedono lavori precisi anche da parte di tecnici molto preparati. L’iter, una volta predisposto un progetto, è molto lungo e si va ad imbattere anche contro la burocrazia visto che saranno necessarie pure una serie di autorizzazioni.

Ecco quindi tutto quello che c’è dietro il lavoro di cablaggio che permette di portare la fibra ottica nelle case delle persone.

Portare fibra ottica a casa: iter

Il primo passo che viene compiuto è solitamente una convenzione con il Comune in cui saranno fatti i lavori di posa della fibra ottica. Accordo molto importante anche perché vengono stabilite le modalità dei lavori che solitamente vengono eseguiti con tecniche avanzate e poco invasive per rendere minimi i disagi per la gente.

Successivamente si passa ad una fase di “esplorazione” del territorio che servirà per preparare il progetto vero e proprio. Si definiscono, per esempio, le unità immobiliari da cablare e si valuta se è possibile utilizzare infrastrutture già esistenti per far passare la fibra ottica.

Successivamente, viene redatto un progetto di massima dove vengono riassunti tutti i lavori che dovranno essere attuati. Se approvato, il progetto diventa esecutivo.

Si passa poi alla fase dei lavori vera e propria, con la fibra ottica che viene posata assieme all’intera infrastruttura necessaria per renderla operativa. Si pensi, per esempio, alla posa dell’armadio stradale PFS (punto di flessibilità secondario) e del Punto di Terminazione Edificio (PTE) o del Punto di Terminazione Avanzato (PTA).

Come fase finale, la fibra ottica viene portata sino alle abitazioni dove viene installata una borchia ottica, cioè uno scatolotto di piccole dimensioni che permette di far comunicare la rete in fibra ottica con il modem/router dell’utente.

Ovviamente, per poter accedere ad Internet, l’utente dovrà sottoscrivere un contratto di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

con un operatore.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti