/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/01/hillary.gif)
In seguito a una
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, mi sono imbattuto in un singolare e molto significativo esempio del rapporto tra politica e Web 2.0.
La notizia è che
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, potenziale candidata alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti (in altre parole potrebbe diventare la figura politica più importante del pianeta…), [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
uno strumento Web 2.0 come [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
per aggregare sostenitori e consensi.
Le riflessioni che ne derivano sono molte, ne vorrei evidenziare almeno due. Innanzi tutto, c’è da chiedersi se la sua sia una scelta legata al fatto che creda davvero nella potenzialità di questo tipo di strumenti oppure alla pragmatica constatazione che, volenti o nolenti, la sua presenza digitale in Spock sarebbe comunque esistita, quindi meglio "gestirla direttamente".
La seconda è che, nonostante tutto, la presenza digitale in Rete di un personaggio di questo tipo non è poi così facile da gestire. La
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
tra le (non moltissime) persone collegate a Hillary Clinton la dice lunga a proposito. Certo, potrebbe semplicemente trattarsi di un encomiabile esempio di tolleranza e di accettazione delle logiche ultra democratiche del Web 2.0 piuttosto che di una distrazione. In ogni caso, sembra che la politica ai più alti livelli non possa più ignorare il Web 2.0…