/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/02/yt.jpg)
Tra poco più di 24 ore entrerà in vigore la tanto chiacchierata nuova policy unificata di Google. Un approccio alla gestione dei dati personali caricati dagli utenti finalizzato a gestire con un solo profilo le informazioni relative a tutte le piattaforme messe a disposizione da bigG: da Gmail e Docs, dalle ricerche online a YouTube. È proprio a chi utilizza spesso il portale di video sharing che è dedicata una breve guida comparsa sulle pagine di Gizmodo, che spiega come cancellare la cronologia dei filmati cercati e riprodotti su YouTube.
Bisogna innanzitutto chiarire la differenza tra le due tipologie di "history" nominate nell’elenco seguente, in modo tale che ognuno possa scegliere se eliminarle entrambe o una soltanto. "Cronologia" si riferisce a tutti i video visti su
[nggallery id=2738 template=inside]
- Effettuare il login con le proprie credenziali su [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager;
- aprire la pagina principale di YouTube;
- click sul proprio nome utente visualizzato in alto a destra;
- accedere alla sezione "Gestione video";
- click sulla voce "Cronologia";
- a questo punto premere il pulsante "Cancella tutta la cronologia visualizzazioni" presente in cima all’elenco dei filmati riprodotti;
- click su "Pause viewing history", in modo tale che non sarà tenuta traccia dei video visualizzati in futuro;
- click sulla voce "Cronologia delle ricerche";
- premere il pulsante "Cancella tutta la cronologia delle ricerche" sopra l’elenco delle ricerche effettuate;
- come già fatto in precedenza, click anche su "Sospendi cronologia delle ricerche", così da non salvare più quelle effettuate.