Polaroid, morte definitiva o nuova vita?

Polaroid, morte definitiva o nuova vita?

Potrebbe essere un duro colpo per i più nostalgici sapere che entro un anno la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

non produrrà più rullini a sviluppo immediato: molto presto, quindi, le mitiche macchinette che immortalavano seduta stante i nostri ricordi, e i cui primi modelli creati da Edwin Land risalgono al 1948, andranno in pensione.

Già da un anno Polaroid non produceva più macchine fotografiche istantanee, e questo lasciava presagire che l’azienda americana, fondata nel 1937, fosse orientata verso qualcosa di nuovo. È proprio questo, infatti, ciò che ci rassicura sul futuro della Polaroid: non è vittima di un sopruso dettato dai suoi stessi gestori, ma, anzi, da alcune news pubblicate sul web, apprendiamo che subirà semplicemente un’evoluzione per stare al passo con i tempi.

Dal 2009, infatti, le novità sugli scaffali dei negozi di elettronica saranno le prime fotocamere digitali di Polaroid con stampante incorporata: cambiano i tempi, cambia la tecnologia, ma la caratteristica principale di questo prodotto, ormai un evergreen, rimane la stessa.

Non ci sarà bisogno di cartucce o nastri per l’inchiostro, perché la nuova Polaroid incorporerà una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(Zero Ink), una stampante termica creata proprio dalla casa americana che si avvale del calore e di una carta speciale per imprimere le immagini desiderate.

Il prezzo dei primi modelli oscillerà tra i 200? e i 270?, davvero niente male per una “vecchia” novità dalle caratteristiche così invitanti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti