Le prestazioni dei PDA solitamente si mantengono più elevate nel tempo rispetto a quelle dei PC, per motivi sostanzialmente legati al tipo di sistema utilizzato. Può comunque essere utile dotarsi di strumenti che aiutino a prevenire eventuali decadimenti nella velocità operativa.
Per alleggerire gli archivi principali è innanzitutto in grado di rimuovere duplicati nei contatti e negli appuntamenti di Pocket Outlook, oltre ad allegati orfani. Riesce inoltre a individuare le cartelle e i file che occupano maggiore spazio, valutando così la possibilità di eliminare quelli non più utilizzati. Si riescono quindi ad aprire e visualizzare tutti i database integrati in Windows CE.
Per salvaguardare i dati viene eseguita l’analisi della memory card per individuare settori difettosi e file danneggiati nella prospettiva di recuperarli. Le aree di memoria interna non utilizzate sono liberate per offrire maggiore spazio di esecuzione alle applicazioni, deframmentando le zone che lo richiedano.
Vi è poi la possibilità di utilizzare lo strumento integrato per la disinstallazione delle applicazioni, che risulta particolarmente efficace in quanto elimina ogni traccia dal sistema. Viene preso in considerazione anche il registro per ripulirlo da chiavi non più legate ad applicazioni, riuscendo così a mantenerlo il più snello possibile.
Uno degli aspetti più convincenti deriva dalla funzione denominata "Relocate installed software", che consiste nello spostare un’applicazione dalla memoria interna alla memory card. Questa operazione implica solitamente difficoltà, a meno di non reinstallare l’applicativo interessato, in quanto occorre tenere conto di tutti i legami intrecciati con il sistema. Dalle prove eseguite, mi pare di poter affermare che Pocket Mechanic Professional se la cavi invece piuttosto bene.