/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/05/news_aaee9a8248b30c89.jpg)
Buona parte degli utenti online scalfisce appena la superficie del Web. A rivelarlo è Microsoft, che ha da poco presentato i risultati di una ricerca commissionata alla società di rilevazione SurveyShack. Circa il 99,9% della Rete rimane inesplorata, con evidenti ricadute sulla qualità dell’esperienza online e sulla possibilità di ottenere informazioni e venire in contatto con nuove esperienze.
Stando ai dati contenuti nella
I dati più interessanti rivelati dalla ricerca commissionata da Microsoft sull’utilizzo del Web riguardano, però, la quantità di siti consultati mediamente durante una sessione online. Il 27,1% del campione statistico italiano consultato per l’indagine dichiara di visitare non più di tre o quattro siti quando è collegato online. Un numero particolarmente basso, che mette in evidenza quanto molti utenti italiani consultino una porzione infinitesimale della Rete. Tale percezione si rafforza osservando il dato su chi dichiara di arrivare a consultare fino a sei siti web: appena il 26,7%.
Gli italiani online si rivelano inoltre particolarmente abitudinari, in linea con il trend europeo messo in evidenza dalla ricerca di Microsoft. Il 25,4% degli intervistati dichiara di visitare appena due nuovi siti web ogni otto, rapporto che scende ulteriormente a uno a nove per il 22,4% del campione consultato per l’indagine statistica. Dopo i portali di informazione e i social network, i siti maggiormente
Nonostante alcuni dati dimostrino ancora una relativa arretratezza nell’utilizzo del Web in Italia, la ricerca commissionata da Microsoft fotografa una situazione in costante e rapida evoluzione che sta progressivamente rivoluzionando la vita di milioni di utenti. Lo studio statistico dimostra come tale tendenza sia comune tra i paesi europei maggiormente avanzati, seppure con qualche differenza di fondo dovuta alla disponibilità di infrastrutture e di risorse per la connettività.