Poca copertura UMTS? A breve avremo chiamate UMTS via ADSL

Poca copertura UMTS? A breve avremo chiamate UMTS via ADSL

Ebbene si, potrà sembrare quantomeno curioso ma in America si sta sperimentando proprio questo servizio. Ma perchè e quale utilità avrà?
Immaginate la scena: usate il cellulare per lavoro o addirittura è il vostro primo numero (non fisso). Fuori nessun problema, in casa il segnale è scarso, la vostra zona non è coperta bene.
Un problema perchè se il cellulare per voi è importante sicuramente non potrete permettervi di rimanere isolati.

Ancora di più se utilizzate le famose offerte “uniche” cioè dove il numero di telefonia fissa è collegato a quello mobile.
Ed ecco dunque la soluzione: un mini ripetitore UMTS casalingo con una portata di qualche decina di metri da collegare direttamente al nostro router ADSL.

Ma come funziona?
Semplice, il nostro cellulare si collegherà a questa antenna come fosse un ripetitore normale e le chiamate in entrata e in uscita verranno veicolate via VoIP.
Una soluzione davvero interessante e tecnicamente molto semplice.

L’idea nasce infatti da alcuni studi di Motorola di oltre 5 anni fa (femtocella) e recentemente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sta testando questo servizio.
L’hardware costa davvero poco visto che questa mini antenna non costerebbe più di 35 dollari e le dimensioni sono davvero esigue.

Ci sono però dei ma; infatti per quanto tutto funzioni bene è necessario risolvere alcuni problemi tecnici.
Innanzitutto due mini ripetitori collocati troppo vicino (mettiamo il caso voi e il vostro vicino di casa) creerebbero delle interferenze che annullerebbero il servizio.
C’è poi il problema di chi si connette e cosa fa.

Infatti il ripetitore sarebbe aperto a tutti i cellulari di un certo gestore (come per quelli veri).
La domanda quindi è chi si connette oltre a me proprietario, quanto telefona e a chi lo fa (ovviamente per l’utilizzo del servizio ci sarà un canone).

Infine i provider potrebbero essere contrari che tramite le loro reti viaggino dei servizi a pagamento di terzi.
Insomma un po’ di problemi da risolvere, ma le prospettive sono buone.
Non ci rimane che attendere un annetto almeno e forse poi potremo avere il nostro mini ripetitore casalingo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti