Plurk accusa Microsoft di furto di codice

Plurk accusa Microsoft di furto di codice

Secondo quanto pubblicato da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e da altre testate americane, Plurk ha accusato Microsoft di furto di codice.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è un social network molto simile a Twitter nel suo funzionamento, ovvero permette agli utenti di inviare piccoli messaggi della grandezza di 140 caratteri.

Plurk è molto diffuso in Asia, e l’accusa è arrivata pubblicamente su un post del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, in cui l’azienda dichiara che Microsoft ha rubato il codice, il design e diversi elementi dell’interfaccia utente del sito.

La soffiata sarebbe arrivata grazie alle segnalazioni di alcuni utenti, incuriositi dal fatto che Microsoft avesse aperto un servizio di micro-blogging stranamente simile a Plurk.

Come potete vedere in

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, sono confrontati i due siti, ovvero Microsoft Club MSN (sopra) e Plurk (in basso). A prima vista i due siti sembrano davvero identici.

Se le accuse trovassero conferma, sarebbe la seconda volta che Microsoft è coinvolta in un furto di codice. Già a novembre il blogger Rafael Rivera aveva scoperto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

nel tool che consentiva di installare Windows 7 da pen drive USB.

Davvero uno spiacevole inconveniente per Microsoft, azienda che da sola potrebbe permettersi di acquistare l’intero Plurk. Voi cosa ne pensate?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti