Plugin "click to play" per Firefox 26

Nella versione per desktop tutti i plugin Java sono stati disattivati. Su Android è presente una nuova schermata home e il supporto per i chip x86.
Nella versione per desktop tutti i plugin Java sono stati disattivati. Su Android è presente una nuova schermata home e il supporto per i chip x86.
Plugin

Mozilla ha rilasciato la nuova versione del suo famoso browser per desktop e mobile. Firefox 26 per Windows, OS X e Linux introduce un’importante novità sul fronte della sicurezza e della stabilità: tutti i plugin Java verranno disattivati. L’utente dovrà quindi attivarli manualmente se necessario. In Firefox 26 per Android è stata invece riprogettata la schermata di avvio per velocizzare l’accesso alle principali sezioni.

Con la versione beta del browser per desktop, Mozilla aveva previsto il blocco di tutti i plugin, ad eccezione di Flash, ma nella release finale questo vincolo è stato “alleggerito”. Infatti, l’impostazione predefinita del click to play prevede solo la disattivazione dei plugin Java, probabilmente perché ritenuti i più pericolosi, essendo i target principali dei malintenzionati che sfruttano le loro vulnerabilità. Altri plugin, come Flash e Silverlight, rimangono attivati. In ogni caso, l’utente può scegliere nel menu le voci “Chiedi prima di attivare” o “Non attivare mai”.

Altre novità riguardano il gestore delle password e gli aggiornamenti del browser. Gli update verranno installati nella cartella di Firefox senza i permessi di scrittura (occorre il Mozilla Maintenance Service). Su Linux è stato aggiunto il supporto per il codec H.264, se i plugin gstreamer sono installati, mentre su Windows XP è stato aggiunto il supporto per la decodifica dei file MP3. Risolti infine diversi bug, tra cui quello che causava l’errata visualizzazione dei caratteri, quando su Windows 7 e Windows 8.1 veniva installato IE10 o IE11.

Firefox 26 per Android introduce la nuova start page, denominata Home, che permette un accesso veloce a siti preferiti, cronologia, segnalibri e reading list. Oltre al miglioramento delle prestazioni sui dispositivi con chip Nvidia, Mozilla ha aggiunto il supporto per smartphone e tablet equipaggiati con un processore Intel. Il browser mobile diventa quindi compatibile anche con l’architettura x86.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti