PlayStation Now: un anno costa 99,99 dollari

Un anno di abbonamento al servizio PlayStation Now di Sony costa 99,99 dollari, con accesso illimitato a tutti i titoli del catalogo, in streaming.
Un anno di abbonamento al servizio PlayStation Now di Sony costa 99,99 dollari, con accesso illimitato a tutti i titoli del catalogo, in streaming.
PlayStation Now: un anno costa 99,99 dollari

In occasione dell’evento PlayStation Experience andato in scena nel fine settimana, Sony ha svelato un’offerta speciale e limitata nel tempo per quanto riguarda il servizio PlayStation Now, che sebbene non applicabile agli utenti italiani risulta comunque interessante da segnalare. Al prezzo di 99,99 dollari è possibile abbonarsi per un anno e accedere senza alcun limite al catalogo di titoli presenti sulla piattaforma, da eseguire in streaming senza bisogno di effettuare alcun download o installazione.

PS Now, lo si ricorda, è l’iniziativa messa in campo dal gruppo giapponese e basata inizialmente sulla tecnologia di Gaikai, società di cloud gaming acquisita negli anni scorsi. Nell’occasione è stato annunciato anche l’ingresso nel servizio di alcuni titoli pubblicati da Warner Bros. Interactive Entertainment come Batman: Arkham Asylum, Batman: Arkham Origins, Injustice: Gods Among Us, Mortal Kombat, F.E.A.R (solo il comparto single player) e quelli legati alle serie LEGO Harry Potter e LEGO Batman.

Tornando all’offerta, si tratta di uno sconto del 55% rispetto al prezzo di listino, quello che prevede il pagamento di 19,99 dollari ogni mese per poter accedere a PlayStation Now.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

I titoli delle serie LEGO Harry Potter e LEGO Batman su PlayStation Now

Per quanto riguarda l’Italia, Sony ha dichiarato in passato che il servizio verrà reso accessibile solamente quando le infrastrutture per la connettività saranno evolute a tal punto da poter garantire un’esperienza di gioco priva di lag o buffer. In altre parole, la velocità media di accesso a Internet nel nostro paese non è ancora all’altezza per garantire la qualità voluta da Sony. Il segnale audio-video dei giochi, infatti, viene elaborato da un server remoto e poi inviato in tempo reale sul televisore dell’utente, interpretando poi i comandi e permettendo l’interazione con i titoli. Un’operazione che richiede un quantitativo di banda non indifferente.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti