/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/04/PlayStation-Move.jpg)
Nel corso della scorsa Game Developers Conference, Sony ha
Il driver in questione è basato su Linux e, per svilupparlo, Pennock ha utilizzato le librerie C di Move.Me. Il progetto di Sony è attualmente in una fase beta e lo sviluppatore ne ha mantenuto inalterato il codice sorgente per realizzare il suo driver, ma con il suo lavoro dà una dimostrazione di ciò che è possibile fare anche su computer con il particolare sistema di controllo. Attraverso i video da egli stesso diffusi per presentare il progetto, è possibile vedere infatti come ad esempio si possa aprire una pagina di Facebook semplicemente disegnando con il controller Sony una "F" sul desktop, oppure chiudere una qualunque finestra disegnando una grande "X" su di essa o, ancora, avviare un video con una "V" sullo schermo.
I movimenti necessari ad avviare le azioni desiderate dal desktop vengono caricate sulla libreria, denominata chiamata hyperglyph, che a quanto pare è in grado di registrare le gestualità con una precisione pari al 98%. Secondo quanto Pennock ha spiegato, ci vuole solo un attimo per registrare nuovi gesti e farli riconoscere dal suo driver, in modo tale da utilizzarli in seguito semplicemente ogni qualvolta si desideri.
Lo sviluppatore non ha ancora rilasciato pubblicamente il codice per far utilizzare il suo driver per Linux a chiunque lo desideri, ma spera di diffonderlo dopo che Move.Me vedrà il debutto. Intanto è però possibile darne uno sguardo attraverso la dimostrazione da egli stesso diffusa.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=BtSCwLtcL9c[/youtube]