Play Store segnala gli acquisti in-app sul Web

Da oggi la versione Web dello store Google Play segnala, all'interno delle schede, se un'applicazione prevede la possibilità di effettuare acquisti in-app.
Da oggi la versione Web dello store Google Play segnala, all'interno delle schede, se un'applicazione prevede la possibilità di effettuare acquisti in-app.
Play Store segnala gli acquisti in-app sul Web

I modelli freemium, free-to-play ecc. hanno letteralmente conquistato l’ambito mobile. Per chi non ne fosse a conoscenza, si tratta di una formula attraverso la quale gli sviluppatori mettono a disposizione le proprie applicazioni (o giochi) in forma gratuita, spingendo gli utenti a mettere poi mano al portafogli durante l’utilizzo, per sbloccare funzionalità aggiuntive o comprare contenuti extra. Questo avviene tramite microtransazioni, ovvero con i cosiddetti acquisti in-app.

A partire da oggi, navigando sulla versione Web dello store Google Play, è possibile capire con un solo sguardo quali sono le app che adottano questo tipo di approccio. Come? È semplice: all’interno di ogni scheda, a fianco delle informazioni relative alla compatibilità con i device posseduti, viene riportata la voce “Offre acquisti in-app”. Un piccolo dettaglio, ma molto utile. Possono ad esempio beneficiarne i genitori che decidono di scaricare giochi su smartphone e tablet con i quali intrattenere i propri figli. In questo modo sapranno con esattezza quali titoli propongono acquisti in-game e quali invece non rappresentano un rischio per il portafogli o la carta di credito.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

La versione Web dello store Google Play specifica quali applicazioni prevedono la possibilità di effettuare acquisti in-app

Una novità di certo gradita, già disponibile da un paio di mesi sull’app ufficiale Play Store per dispositivi Android, che ora giunge anche sulla versione Web della piattaforma. I miglioramenti da apportare comunque non mancano: innanzitutto sarebbe utile poter consultare un’informazione di questo tipo anche tra i risultati di una ricerca anziché esclusivamente all’interno delle schede delle singole applicazioni. Poi, non si fa distinzione tra gli acquisti in-app relativi a contenuti extra (ad esempio le monete virtuali dei giochi) e quelli per sbloccare le funzionalità delle edizioni complete (come nel caso delle release Premium o Pro).

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

L’applicazione Play Store su Android segnala la presenza di acquisti in-app già dal mese di dicembre

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti