Più di 300 le startup italiane: poche o tante?

Le camere di commercio hanno stilato un primo report delle iscrizioni delle startup secondo la legge: al momento sono 307. Sembrano poche, ecco perché.
Le camere di commercio hanno stilato un primo report delle iscrizioni delle startup secondo la legge: al momento sono 307. Sembrano poche, ecco perché.
Più di 300 le startup italiane: poche o tante?

Comincia a farsi avanti il movimento delle startup italiane che si sono registrate secondo i termini e requisti previsti dalla legge 221 per poter accedere al regime di vantaggio. I numeri stanno facendo discutere. Attualmente le startup registrate sono 307, distribuite in modo tipicamente disomogeneo lungo la penisola: quasi cento tra Piemonte e Lombardia, poche unità in Puglia, Campania, Abruzzo. Ma il quadro è incompleto per due ragioni: non tutte le startup rispondono ai requisiti; la legge non è ancora nota e mancano i decreti attuativi.

Certamente il report di Info Camere (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) scaricabile dal sito – lo stesso che in queste settimane ha fornito un’ottima guida per chi fosse interessato al sostegno di legge – rappresenta molto bene la situazione italiana attuale parecchio bloccata, ingessata dalla crisi economica e istituzionale.

Il governo dimissionario, formalmente in carica ma anche sottoposto a diverse pressioni quando tocca alcuni temi dell’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, è responsabile solo di un tratto del percorso, quello dell’individuazione dei criteri e dei passaggi burocratici.

Purtroppo, sembrano essere svaniti i fondi, 70 milioni, promessi dal

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e da Passera (nonostante continui a prometterli) e in questo momento il progetto startup italiano è frenato da questo paradosso: si chiedono alcuni piccoli sforzi burocratici a giovani imprenditori senza garantire un ritorno economico certo. In pratica, al momento è come se ci fosse una ulteriore “tassa” per potersi ufficialmente definire startup.

Il motivo è ben spiegato dal dibattito suscitato in Rete da alcuni protagonisti delle vicende di questi mesi, come l’on. Antonio Palmieri, che con il giornalista del Corriere della Sera Massimo Sideri commenta e chiarisce il numero giudicato scarso di startup al momento registrate:

Norme un po’ ricusanti, cavallo di battaglia di alcuni osservatori critici, mentre

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

le ha sempre difese, che contemplano brevetti, titoli e fatturato come fattori premianti, se pur non obbligatori in toto; poca conoscenza delle norme e poco coraggio dei clienti principali di un certo tipo di startup, aziende e pubbliche amministrazioni (con le dovute eccezioni) hanno contribuito alla partenza timida. Destinata però a crescere col tempo.

Dal punto di vista geografico il Piemonte, con 50 imprese, è la regione che fa segnare il maggior numero di iniziative imprenditoriali innovative, seguita dalla Lombardia (47) e dal Veneto (39). Il Molise, al momento, è l’unica regione rimasta al palo. Il generale il centro nord fa meglio del sud, ma anche in questo caso l’anzianità delle startup e alcune caratteristiche hanno selezionato a monte privilegiando territori capaci di maggior turn over.

Il settore che attrae maggiormente gli startupper è quello legato alla produzione di software e la consulenza informatica, dove si contano 80 imprese pari al 26,1% del totale, subito seguito da quello della Ricerca e sviluppo (69 unità, 22,5%).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti