/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/12/unnamed.jpg)
Comincia a farsi avanti il movimento delle startup italiane che si sono registrate secondo i termini e requisti previsti dalla legge 221 per poter accedere al regime di vantaggio. I numeri stanno facendo discutere. Attualmente le startup registrate sono 307, distribuite in modo tipicamente disomogeneo lungo la penisola: quasi cento tra Piemonte e Lombardia, poche unità in Puglia, Campania, Abruzzo. Ma il quadro è incompleto per due ragioni: non tutte le startup rispondono ai requisiti; la legge non è ancora nota e mancano i decreti attuativi.
Certamente il report di Info Camere (
Il governo dimissionario, formalmente in carica ma anche sottoposto a diverse pressioni quando tocca alcuni temi dell’
Purtroppo, sembrano essere svaniti i fondi, 70 milioni, promessi dal
Il motivo è ben spiegato dal dibattito suscitato in Rete da alcuni protagonisti delle vicende di questi mesi, come l’on. Antonio Palmieri, che con il giornalista del Corriere della Sera Massimo Sideri commenta e chiarisce il numero giudicato scarso di startup al momento registrate:
@riccardowired @ymail @massimosideri Una legge per essere usata deve essere conosciuta e, inoltre, mancano in parte i decreti attuativi
— Antonio Palmieri (@antoniopalmieri) March 18, 2013
Norme un po’ ricusanti, cavallo di battaglia di alcuni osservatori critici, mentre
Dal punto di vista geografico il Piemonte, con 50 imprese, è la regione che fa segnare il maggior numero di iniziative imprenditoriali innovative, seguita dalla Lombardia (47) e dal Veneto (39). Il Molise, al momento, è l’unica regione rimasta al palo. Il generale il centro nord fa meglio del sud, ma anche in questo caso l’anzianità delle startup e alcune caratteristiche hanno selezionato a monte privilegiando territori capaci di maggior turn over.
Il settore che attrae maggiormente gli startupper è quello legato alla produzione di software e la consulenza informatica, dove si contano 80 imprese pari al 26,1% del totale, subito seguito da quello della Ricerca e sviluppo (69 unità, 22,5%).