Pirateria etica

Pirateria etica

Si supponga di possedere un libro. Di averlo letto, sfogliato, scarabocchiato, vissuto.

Poi arriva la rivoluzione digitale. Arriva Kindle, arriva l’iPad.

Il libro acquistato è su carta, ma lo si vorrebbe sul proprio device preferito per poterselo portare appresso assieme agli altri nuovi acquisti conseguiti.

Alla luce di queste premesse: è etico “piratare” un libro già acquistato su carta per portarlo su piattaforma digitale? Come a dire: se si possiede un vinile di un vecchio cantante, ci si dovrebbe sentire autorizzati a scaricare gratuitamente, con qualsiasi mezzo, il contenuto medesimo?

Molto spesso la legge proibisce questo tipo di procedura. L’etica, però, potrebbe dire altrimenti. Questa, almeno, è l’interessante teoria di Randy Cohen del New York Times.

Possesso del supporto o possesso del contenuto? Il dubbio è tutto in questo punto interrogativo. Ed è un dubbio – indubbiamente – lecito.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti