Piemonte e Lombardia sulle ali del WiFi

Piemonte e Lombardia sulle ali del WiFi

Piemonte e Lombardia danno accesso a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, anche in Italia si stanno finalmente muovendo le cose!

Grazie alla tecnologia wireless la banda larga arriva in Piemonte e precisamente in Valle Stura e nella cosidetta provincia Granda, tutto questo è dovuto anche alla collaborazione con i vari comuni, le istituzioni e le comunità montane, che collaborando permettono l’aumento della copertura in modo consistente.

Tanti i paesi coperti dal servizio BBradio, in linea d’aria si può partire da Barge, Bagnolo e Moretta a Vinadio, passando per il Fossanese e Cuneo fino ad arrivare in Alta Langa, Val Varaita e Valle Stura comprese, insomma si tocca un po tutta la provincia.

Diversi sono i comuni che hanno colto la palla al balzo e hanno da subito sfruttato questa tecnologia permettendo cosi a scuole e aziende pubbliche e private di utilizzare la nuova tecnologia, un’altro dato positivo è anche l’elettrosmog prodotto dalle antennine da insallare, la ditta piemontese sostiene che:

l’inquinamento, se di tale si può parlare, è del tutto paragonabile a quello di un telefono cellulare e i consumi elettrici degli apparati sono contenuti.

Ma come detto in calce, non solo il Piemonte si sta muovendo in questa direzione anche la Lombardia con il varesotto si è aperta al WiFi, grazie alla

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che ha realizzato le strutture nei comuni di Casciago e Luvinate, i due comuni fanno parte del progetto “In.Pro.Va” (INformatizzare la PROvincia di VArese), consentendo anche in questo caso a uffici comunali, ditte e cittaditi privati di usufruire di collegamenti veloci senza il fastidio di lavori per l’interramento di cavi.

Il Polo Scientifico Tecnologico Lombardo S.p.A. afferma:

Si è andati incontro al WiFi dopo una serie di ricerche, in quanto era la tecnologia più adatta per risolvere in tempi rapidi e con investimenti sostenibili la diffusione della banda larga nel territorio varesino. Oltre alla connettività il progetto vuole permettere l’accesso ai servizi di e-governance da parte dei cittadini, al VoIP, la videosorveglianza, il telecontrollo e il monitoraggio ambientale.

Altri comuni hanno già fatto richiesta per essere anche loro attivati in modo da consentire i collegamenti con il resto del mondo digitale, la risposta dell’utenza è stata ottima e in breve tempo sono stati molti i clienti che hanno usufruito della novità…

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti