/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/07/news_663192fd5e72f996.jpg)
Non è un segreto che la sicurezza delle nazioni e dei cittadini del futuro passi anche dall’informatica. Probabilmente, anche in previsione di possibili attacchi informatici e cyber war da parte di Russia e Cina, il governo degli Stati Uniti, tramite la NSA (National Security Agency), ha avviato un programma di sicurezza nazionale chiamato "Perfect citizen".
In passato è stata più volte sottolineata la debolezza del sistema di sicurezza statunitense, probabilmente vulnerabile a possibili attacchi informatici e grazie ai suoi presidenti, prima Bush ed ora Obama, il governo degli Stati Uniti sta riflettendo sulla possibilità di innalzare delle barriere difensive. Ma a quale prezzo?
Il progetto prevede l’installazione di una serie di sensori lungo la rete dei computer per poter rivelare possibili attacchi e lanciare un allarme immediato. I sensori dovrebbero essere disposti in accordo con le agenzie e le società private che gestiscono le infrastrutture più importanti, come la rete elettrica, le centrali nucleari, la metropolitana e il traffico aereo.
Peccato che un tale progetto stia facendo storcere il naso a più di un cittadino per il modo in cui la vigilanza sulal sicurezza possa facilmente trasformarsi in un Grande Fratello elettronico eccessivamente indiscreto ed onnipresente. È questo il dubbio al quale quotidiani (come il
E, fondamentalmente, Perfect Citizen potrebbe essere un semplice sistema per ottenere una mappa della sicurezza della rete americana e controllare quei sistemi troppo vecchi e collegati alla rete. Al momento, comunque, il programma è ancora nelle fasi iniziali e molte modifiche verranno apportate prima che si diffonda a livello nazionale.
Rimangono, però, i dubbi dei tanti cittadini e aziende, spaventate da un progetto dal nome così orwelliano. Da una parte vi è la sicurezza del mondo informatico, la cui importanza è equiparabile a qualsiasi elemento di difesa di una nazione. Dall’altra vi sono i timori di tanti americani spaventati dalla possibilità di una invasione dello Stato nella privacy per garantire la sicurezza a tutti i costi.