/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/01/news_61e3d9631228182d.jpg)
«Sono un Idiota con la "i" maiuscola». Non usa mezzi termini Richard T. Howell Jr. nel descrivere come sia caduto vittima della più classica frode via email. Una truffa vera e propria che è costata all’avvocato di Houston (Texas, USA) la bellezza di 182.500 dollari e una ipoteca sulla casa per ripagare il suo studio legale per il danno economico subito. Ora Howell ha deciso di intentare causa contro l’istituto di credito Citibank, che si sarebbe accorto tardivamente dell’assegno fasullo al centro della truffa.
L’avvocato era stato
Dopo qualche giorno, la fasulla società giapponese comunica a Howell l’avvenuta emissione di un assegno da parte di uno dei suoi debitori da 367.000 dollari, intestato come da accordi allo studio legale dell’avvocato. Per precauzione, Howell chiede a Citibank di controllare la validità del cospicuo assegno ricevuto e la banca fornisce il proprio via libera. In attesa di incassare il denaro, come precedentemente accordato con la sedicente società giapponese, Howell trattiene una percentuale e fa inviare il restante denaro al suo cliente. Dopo qualche giorno, però, l’assegno ricevuto dal cliente statunitense si rivela essere fasullo e di colpo Howell si ritrova con un ammanco di 182.500 dollari.
Nel dicembre del 2008, l’avvocato ha infine deciso di intentare causa [
«A me era parso come un semplice cliente molto danaroso dal Giappone» ha dichiarato sconsolato l’avvocato riferendosi alla fantomatica società che l’ha truffato. Avendo agito in totale autonomia, Howell non ha coinvolto i partner dello studio legale e ha deciso di ripagare il debito contratto fino all’ultimo centesimo senza gravare sulle finanze del suo studio. Recuperare il denaro perso con la frode via email non sarà invece semplice. Gli autori di questo genere di truffe sono generalmente molto abili nel mischiare le carte, trasferendo il denaro ricevuto su più conti esteri e facendo perdere rapidamente le loro tracce.