Perchè dico no a Play.com

Perchè dico no a Play.com

Non ho potuto provare al 100% Play.com poichè è

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
ai soli cittadini britannici, tuttavia ho fatto tutti gli step fino al pagamento (unico momento in cui viene controllata la tua nazionalità) e dunque penso di potermi esprimere sulla qualità e la bontà del servizio postulando che la musica si scarica bene ed è in buona qualità.

Dico questo perchè tanti music store online vendono musica, tanti hanno un buon catalogo e tanti hanno buoni prezzi, ma solo iTunes va a gonfie vele. Il problema dunque non è lì, ma evidentemente altrove. E più precisamente nel servizio.

Tante volte lo si è detto, l’euro che paga chi compra da iTunes un brano musicale non è il costo del brano: la musica ormai è gratuita di fatto da quando la si può avere con facilità nei circuiti P2P, quell’euro è il costo del servizio. Io posso avere la musica gratuitamente ma decido di pagare una piccola cifra per essere sicuro che la traccia che scarico è quella che desidero (preascolto e affidabilità), essere sicuro della velocità (banda garantita), essere sicuro che si sentirà bene (qualità di compressione) ed essere sicuro di trovare ciò che mi serve (catalogo). E poi, ma solo marginalmente, ci può eventualmente essere il gusto di stare nella legalità.

Dunque com’è il servizio di Play.com? Buono. Ma non eccezionale. E per sfondare tocca essere eccezionali. I passaggi sono molti, l’interfaccia web è lenta e l’unica cosa veramente buona è il preascolto. Invece che poter comprare subito devo riempire il carrello e poi fare il checkout. Tutto troppo lungo. Certo c’è l’indubbio valore della libertà da DRM che iTunes stenta ad offrire nella sua interezza. Ma non basta. A questo punto meglio Amazon o meglio (davvero)

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti