Perchè "Bing"?

Perchè

Chiudete gli occhi e ascoltate: “bing!

Cos’era? Difficile a dirsi. Un colpetto. Ma era un oggetto piccolo, leggero. E il colpo è stato rapido. Una superficie lucida, lineare, metallica. Il suono è stato argentino, si è consumato in un attimo. Qualche vibrazione nell’aria e poi è scomparso.

Dietro ad un nome c’è tutto questo.

“Google” aveva un significato. Non era un suono significativo in sé, ma nasceva invece da un termine matematico: si è basato sulla logica fin dal primo minuto ed il suono derivante dal nome non poteva certo esaurisi in sé stesso. Bing nasce in modo differente, intende essere differente e si differenzia fin dal primo “bing”. Perché Bing è un suono onomatopeico.

Steve Ballmer ha spiegato che è un suono semplice, veloce e universale. Tutti lo capiscono e tutti comprendono presumibilmente lo stesso significato da quel suono. Perchè la “B” è occlusiva, “I” indica un suono acuto, “NG” simula un riverbero. Bing è per forza di cose un suono che va immediato alla conclusione, e lo fa senza bassi e senza ritmo: un colpo solo.

Dietro il nome c’è tutto quel che Bing vuole essere. E se ancora suona male, perchè la mente non lo associa ad alcuna funzione logica, è solo una questione di tempo. Basterà leggere più e più volte Bing, e poi Bing, e ancora Bing, ed il logo si incastrerà nel cervello collegandosi ad una funzionalità e ad un significato specifico.

Il 3 Giugno saranno molti i “bing” sui server Microsoft. Fino ad allora non resta che scrutarne la superficie.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti