Peer2mail: sfruttiamo la posta elettronica per condividere file

Peer2mail: sfruttiamo la posta elettronica per condividere file

L’email viene usata per scambiare messaggi testuali in tutto il mondo. Come ben sapete è possibile allegare dei file, i così detti allegati. Ebbene sarebbe facile a questo punto scambiarsi qualsiasi tipo di dato in questo modo, il problema è che la dimensione degli allegati è limitata a pochi megabyte.

Eppure suddividendo un file di qualche gigabyte, in tanti frammenti da 10 megabyte, l’operazione di scambio sarebbe possibile con l’invio delle email: questo è ciò che permette di fare

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Ebbene Peer2mail sfrutta la capienza degli spazi offerti oggi da servizi come Gmail e Yahoo mail per condividere i file con chi volete.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

il software in questione, installatelo e a quel punto, avviando il programma, vi verrà chiesto di iscrivervi a uno dei servizi di posta elettronica: sceglietene uno.

Andate quindi su “Settings” e inserite i necessari parametri(indirizzo server SMTP, nickname, password e porta del server di posta in uscita).

Adesso andate nel vostro client di posta e inserite i parametri corretti dell’account da voi creati, in modo da poter correttamente ricevere/inviare la posta(ne consegue che dovete configurare bene ciò che riguarda server SMTP e POP3).

Lasciando aperto il programma di posta elettronica, tornate a questo punto in peer2mail e cliccate su “split/send” file, quindi sull’icona “choose a file to send”(l’icona che sembra la cartella dei documenti di windows), cliccate su “browse” e selezionate il file da caricare. In “mail to” scrivete l’indirizzo dell’account che avete creato, spostate il cursore di “segment size” per esempio a 8 megabyte e dal menu “send method”, selezionate “send via MAPI”.

Ebbene se il software è di una grandezza maggiore di 8 megabyte, viene diviso in segmenti. Inviate il tutto cliccando sull’icona a fianco alla cartella simile a quella dei documenti.

Adesso siamo giunti alla fase in cui dobbiamo fornire a chi vogliamo i dati di accesso all’account; questi dovranno avviare quindi peer2mail, cliccare su “browse” accedendo al nostro account. Cliccare poi sulla terzultima icona da destra sulla toolbar superiore di peer2mail e spuntare “select all file”, cliccando su “download “avviene il prelievo e la fusione dei singoli segmenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti