Pearson e Bertelsmann, patto per gli ebook

Penguin e Random House si fondono in una joint venture, un colosso dell'editoria che guarda al futuro digitale.
Penguin e Random House si fondono in una joint venture, un colosso dell'editoria che guarda al futuro digitale.
Pearson e Bertelsmann, patto per gli ebook

Nasce ed è già più grande di tutti. I giganti dell’editoria Pearson e Bertelsmann hanno deciso di unirsi e creare, con i titoli delle loro rispettive case editrici più note, Penguin e Random House, la Penguin Random House, per risparmiare sui costi comuni e investire cifre importanti nel digitale per creare una piattaforma editoriale che non tema nessuno nel mondo della produzione in lingua inglese.

Secondo i termini dell’accordo, comunicato alle agenzie e sui siti ufficiali delle due società, Bertelsmann deterrà il 53% della nuova società e Pearson il 47%; il primo continuerà ad avere l’esclusiva sul mercato tedesco mentre Pearson quella sul materiale educativo sul mercato mondiale. Accordo perfetto, di semplice trasferimento, anche sull’organigramma: John Makinson, attualmente presidente e amministratore delegato di Penguin, sarà il presidente di Penguin Random House e Markus Dohle, attualmente amministratore delegato della Random House, sarà l’amministratore delegato.

Questo il loro commento:

Il successo editoriale e commerciale di Penguin e Random House può essere meglio sostenuto e valorizzato attraverso una partnership con un’altra grande casa editrice internazionale. L’organizzazione avrà una piattaforma più forte e maggiori risorse per investire in contenuti di qualità, nuovi modelli per l’editoria digitale e i mercati emergenti. La joint venture genererà sinergie di risorse condivise, come magazzino, distribuzione, stampa. Pearson e Bertelsmann ritengono che questo modello supererà l’investimento totale di Penguin e Random House in nuovi autori e prodotti come case editrici indipendenti.

Nel complesso, si parla di due colossi che fatturano insieme poco meno di tre miliardi di euro e hanno utili dell’ordine di centinaia di milioni. Una mossa che sembra rispondere a due fattori diversi: da un lato, la crisi economica, e – abbiamo visto con le politiche contro Google News – il nuovo movimento che vede gli editori cercare di fare massa critica; dall’altro, le opportunità straordinarie fornite dagli ebook, che gli editori sentono sfuggire di mano a causa della forza contrattuale dei distributori come Amazon o Apple, oppure per complicate questioni fiscali.

In pratica, la fortissima crescita degli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e dei supermercati ha messo in discussione la sopravvivenza delle catene di librerie specializzate (una realtà storica soprattutto negli Usa) e le librerie indipendenti, lasciando agli editori la contrattazione ma non più lo scaffale per vendere i loro prodotti. Nel frattempo, la rapida crescita dei libri elettronici ha spinto i prezzi verso il basso, grattando anche la voce contrattazione, senza parlare del fenomeno dell’autopubblicazione e delle copie pirata.

Da qui la mossa, che crea un “mostro” che rappresenta da solo un quarto di tutti i libri in inglese venduti nel mondo. Tanto che qualcuno si chiede se non interverrà l’antritrust o qualche organismo di controllo della Borsa, magari pungolato dalla Hachette o altri editori.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Business inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti